teatro d'attore
Aldo Trionfo
50
ricette e racconti pop sui modi di mangiare e sulle piccole abitudini intorno alla tavola
Un tavolo al centro della scena con piatti, padelle, pentole, accessori da cucina e vari ingredienti. Due chef stellati. Musica, cibo, ritmo e allegria.
….ecco la farina, il sale, un po’ di lievito, zucchero, olio, acqua, il pomodoro, la mozzarella e il basilico….l’Italia è un paese gustoso, romantico, con tanta musica. Piccolo, ma con tanta STORIA: re, principi, castelli, preti, papi..…e tante STORIE….c’è quella di Pinocchio, di Marcovaldo. Le favole al telefono di Rodari. C’è la storia dell’uccellino Cipì. Il Corsaro Nero. L’Italia è un paese pieno di musei divertenti, luna park, cinema, teatri, giochi e burattini….dove però, ecco, via, diciamolo, principalmente si pensa….al MANGIARE. Mangia, mangia….e così la mamma, la nonna, la zia, il babbo e un po’ tutti i grandi, pensano sempre al mangiare…..ma non sempre è possibile. Purtroppo esistono anche persone che hanno sempre fame. C’era una volta una taglialegna, povero…talmente povero che si sposò una taglialegna più povera di lui. Non avendo niente da fare o mangiare, decisero di fare tanti bambini. Sette….e il più piccino era così piccino che lo chiamarono: POLLICINO…..MMMMMH….CHE FAME!
DAI 4 ANNI
DOPO LO SPETTACOLO, LA DOMENICA, ALLE ORE 17 "FESTA FINALE" A CURA DI TUTTI I COLLABORATORI.
regia e adattamento Andrea Giannoni
scrittura musicale Marco Giunti
disegni  Ulli Ulli
costumi e accessori Alba sas Firenze
luci VOLT STUDIO per Marcello Chiocciola
interpreti Andrea Giannoni e Marco Giunti
produzione Manufatti Teatrali
Calendario e biglietti
Realizzazione sito web a cura di Kar-tr design © 2019