Aldo Trionfo
Una commedia rivoluzionaria in due tempi di Lorenzo Beccati
Karl Marx e Friedrich Engels si ritrovano, la notte di Natale del 1847 a Bruxelles, a dover terminare il Manifesto del Partito Comunista. Come fossero “La strana coppia”, litigano per tutto: dall’inno da adottare, al nome da mettere per primo sulla copertina, alle fobie da scrittori. Insieme a loro c’è Lenchen, domestica di casa Marx e amante segreta di Karl (sposato con Jenny, dalla quale ha avuto un figlio). Da vera proletaria, propone passi fondamentali del proclama, ma i due uomini, sbeffeggiandola, insistono nel dirle di stare al suo posto, finendo, tuttavia, per inserire i suoi suggerimenti come fossero i loro. Le azioni tra i quattro si susseguono con grande ritmo tra continui colpi di scena.
Nella continua commedia degli equivoci, per esempio, Marx finisce per riciclare un cappellino, regalo per Lenchen, dandolo a Engels, dicendo che è da borghesi discriminare gli abiti da donna. Il compare ne è felicissimo.
Le canzoni e le musiche (di Gian Piero Alloisio, stesso collaboratore, per anni, di Giorgio Gaber) sottolineano, ora con sentimento forte, ora con comicità , i momenti più esaltanti dell’opera. Inoltre, la commedia, vuole essere un modo per satireggiare i comunisti, o sedicenti tali, dei giorni nostri.
Natale in casa Marx, una risata vi seppellirĂ .
Spettatori di tutto il mondo, unitevi!!
di Lorenzo Beccati
Con
Francesco Errico
Martino Iacchetti
Elena Martelli
Livia Morotti
Regia Enzo Iacchetti
Canzoni e musiche Gian Piero Alloisio
Aiuto Regia Livia Morotti
Scenografie Gaspare De Pascali
Costumi Mary Mataloni
Prodotto da Nito Produzioni s.r.l.
Calendario e biglietti
Realizzazione sito web a cura di Kar-tr design © 2019