Festival di Passaggio
Nell’ambito di Genova Capitale del Libro 2023, con 8 giorni di appuntamenti, 38 incontri, 60 protagonisti in 11 spazi, arriva la prima edizione del festival letterario di Passaggio. “Tra me e il mondo” il tema di quest’anno. Diversi gli appuntamenti ospiti al Teatro della Tosse.
Apricaleidoscopica
Mercoledì 29 novembre, ore 18,30 Foyer “Tonino Conte” presentazione del volume APRICALEIDOSCOPICA di Marco Cassini
Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi
Giovedì 30 novembre alle ore 21,30 al teatro LaClaque in Agorà, Medici Senza Frontiere (MSF) presenta il reading musicale Umanità in bilico, liberamente tratto dal libro “Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi”, pubblicato in occasione dei 25 anni di azione medico-umanitaria di MSF in Italia e edito da Infinito Edizioni.
5 comuni danno vita al primo brand territoriale della Liguria “Terre del Rossese”
I 5 comuni di Camporosso, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo danno vita al primo brand di marketing territoriale della Liguria “Terre del Rossese” che si svilupperà da ottobre con una campagna promozionale visibile in tutta l’area. La prima iniziativa sarà lo spettacolo del Teatro della Tosse “Di ulivi, vigneti, storie e silenzi”, il 16 settembre a Comporosso.
Di ulivi, vigneti, storie e silenzi a Ciaixe di Camporosso

Di ulivi, vigneti, storie e silenzi è lo spettacolo itinerante del Teatro della Tosse che andrà in scena sabato 16 settembre a Ciaixe di Camporosso, raccontando i luoghi, le storie, le tradizioni e i personaggi delle Terre del Rossese!
Early bird fino al 30 settembre
Fino al 30 settembre è possibile acquistare a prezzo ridotto alcuni tra gli spettacoli più entusiasmanti della rassegna di danza Resistere e Creare, al via il prossimo 4 ottobre. Prezzo EARLY BIRD per gli spettacoli MAZUT/Baro d’Evel, ΣΙΩΠΗ [silence]/Rootlessroot, SONOMA/La Veronal.
Il Teatro della Tosse ospite della XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica

La Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse sarà presente nella giornata di domenica 10 settembre, nel giardino della Sinagoga di Firenze, con lo spettacolo dal titolo In corpo al pescecane a cura di Amedeo Romeo con Pietro Fabbri e Marco Rivolta.
Informazioni su annullo replica del 28 luglio
Gli spettatori che la sera del 28 luglio, a causa della pioggia, non hanno potuto assistere allo spettacolo Orlando d’amore furioso, possono telefonare alla biglietteria (0102470793) a partire dalle ore 15 e prenotare l’ingresso per la replica di questa sera (29 luglio). Se si desidera il rimborso è necessario inviare una mail all’indirizzo biglietteria@teatrodellatosse.it entro domenica 30 luglio allegando i biglietti.
Fino al 29 luglio l’abbonamento è a prezzo speciale

Fino al 29 luglio abbonarsi alla stagione autunnale della Tosse (ottobre-dicembre 2023) conviene ancora di più! Due le formule di abbonamento a prezzo speciale: Carnet 5 titoli e Carnet 5 titolix2.
DOMINO: la forza travolgente dei piccoli gesti
La Fondazione Compagnia di San Paolo, tra le più antiche fondazioni filantropiche europee, ha scelto di utilizzare per la prima volta il linguaggio cinematografico per comunicare i propri valori attraverso il nuovo cortometraggio Domino, con la regia di Giorgio Ferrero e prodotto dallo studio creativo multidisciplinare MYBOSSWAS.