La rivoluzione in scena

17 Marzo 2023

19 Marzo 2023

La rivoluzione in scena
Workshop condotto da
Fabrizio Arcuri

da venerdì 17 a domenica 19 marzo 2023 in Luzzati Lab

Ogni rivoluzione inizia dallo stare in scena, da come si sta in scena, dalla postura che si adotta, dal tipo di attore o attrice che bisogna e si vuole essere dentro delle regole che sono quelle di una nuova scrittura di nuove forme che interrogano il reale in modo diverso. Rivolto ad attrici, attori, performer o allieve e allievi con un avanzato percorso formativo.


Per candidarsi occorre inviare, oltre al modulo di iscrizione, un breve curriculum entro il 10/03.

3 incontri (26 ore) venerdì dalle 20,00 alle 23,00; sabato dalle 14,00 alle 20,00; domenica dalle 10.00 alle 16,00. € 150

FABRIZIO ARCURI  Ha lavorato come regista assistente di Luca Ronconi dal 2005 al 2008. Dal 2006 è direttore artistico del festival Shorttheatre. Per accademia degli artefatti e per Area06, è stato dal 2008 direttore artistico di Officine Artistiche, residenza produttiva e formativa finanziata dalla regione Lazio. Dal 2009 al 2012 è stato curatore di Prospettiva festival internazionale per lo Stabile di Torino. Dal 2009 è regista del Festival Internazionale delle Letterature di Massenzio a Roma. Nel 2010 vince con Spara/Trova il tesoro/Ripeti Premio della critica. Vincono inoltre il Premio Ubu la produzione Tre pezzi facili e il festival Prospettiva. È co-direttore artistico del Teatro della Tosse di Genova per il triennio 2011 – 2013 e consulente alla programmazione per il 2014/15. Nel 2011 vince il Premio Hystrio alla regia. Nel 2012 è regista per il Teatro Stabile di Torino di Fatzer Fragment in coproduzione con il Volksbühne di Berlino. Nel 2012 è regista dello spettacolo italo-tedesco Sangue sul collo del gatto di R. W. Fassbinder in coproduzione con Residenz Théâtre di Monaco di Baviera. Oltre alle produzioni nazionali e internazionali di Accademia degli Artefatti è regista nel 2013 per Gli Ipocriti dello spettacolo Reason to be pretty con Filippo Nigro. Nel 2013 presenta la mise en espace del testo Sweet home Europe di Davide Carnevali al Piccolo Teatro di Milano. Nel 2014 è stato curatore e regista del progetto del Teatro di Roma, Ritratto di una capitale. A febbraio 2016 debutta Candide di Mark Ravenhill, ispirato all’opera di Voltaire, di cui cura la regia per Teatro di Roma in collaborazione con Centro Teatrale Santacristina. Ha curato la direzione artistica e l’allestimento della manifestazione La Festa di Roma per il capodanno 2016/2017. Ha collaborato con le istituzioni universitarie, tenendo o partecipando a seminari, del DAMS di Roma, dell’Università dell’Aquila, del DAMS di Torino, dell’Università Roma Uno e Roma Tre.
Ha collaborato con Rai Radio3, realizzando alcuni documentari sul teatro. Dal 2020 ricopre la carica di co-direttore artistico del CSS Teatro stabile di innovazione del Friuli-Venezia Giulia. Nel 2022 ha ricevuto il Premio Ubu Speciale per la messa a punto di una progettualità espansa che da Area 06 passa da Short Theatre e prospettiva alla co-direzione artistica al CSS di Udine

Scarica il materiale

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011