–
Prosegue il lavoro del board di Theatre Sharing, il progetto biennale ideato in collaborazione da Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse con la project manager Beatrice Sarosiek e sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando Open to Change. Un processo che prevede la progettazione, sperimentazione e il consolidamento di un modello di gestione condivisa con i cittadini del Teatro del Ponente.
A CHE PUNTO SIAMO
Dopo un primo periodo dedicato alla formazione interna e al capacity building, il progetto Theatre Sharing è entrato ora in una nuova fase, quella dell’effettiva costruzione di un modello gestionale condiviso, attraverso il contatto diretto con i cittadini e il territorio. Da qualche mese si sta delineando la formazione di un board, che si occuperà proprio della gestione e della co-programmazione degli spazi del Teatro del Ponente, unico esperimento di questo genere in Italia.
Ha preso il via quindi un percorso importante per riscoprire insieme ai cittadini il valore del teatro e della cultura per la cura della persona e del territorio, come elementi essenziali da cui ripartire, soprattutto in questo momento, anche per ricostruire i legami sociali interrotti dalla pandemia, come presidi di riferimento per i quartieri e la città.
Theatre Sharing propone un rinnovamento dell’idea stessa di cultura: è necessario riaprire i teatri ed è necessario farlo insieme ai cittadini stessi con un progetto comune.
Grazie al progetto grafico elaborato dall’artista Drina A12 e da Giuligol che fanno parte del board, la sala del Teatro del Ponente avrà un nuovo splendente aspetto. Chi vorrà potrà partecipare contribuendo alla pitturazione nel corso di alcune giornate del mese di settembre, un’occasione per fare festa insieme prima della riapertura del Teatro. A fare da cornice al momento di restyling della sala alcuni laboratori e iniziative a cura di cittadini e associazioni del Municipio VII.
Si ringrazia per la fornitura di colori il colorificio Boero – il colore italiano dal 1931.
Tutti gli eventi sono da intendersi gratuiti e con partecipazione libera.
La partecipazione è libera e gratuita.
Per motivi organizzativi vi chiediamo di iscrivervi alla pitturazione scrivendo all’indirizzo ponente@teatrodellatosse.it e specificando la fascia oraria che preferite (11-13; 14-16;16-18)
Per accedere alla sala è necessario Green Pass.
18 settembre:
IN TEATRO
Dalle ore 11 alle ore 13 e dalle ore 14 alle 18
– Pitturazione sala a cura di Drina a12 e GiulioGol è possibile iscriversi scrivendo a ponente@teatrodellatosse.it
– primo incontro del laboratorio di danza e teatro fisico VIETATO BALLARE a cura di DEOS danse ensemble opera studio e Associazione Sarabanda (iscrizioni chiuse)
– dalle ore 16 alle ore 18 Deep House in sala con dj Renato Rec Bossi
FUORI DAL TEATRO
-dalle ore 11 alle ore 13
alla scoperta di URBAN WOOD: un percorso tra le aree piantumate grazie al progetto Urban Wood. Attraverso un libro guida realizzato dall’associazione “Ponente che balla” adulti e bambini si muoveranno alla scoperta delle specie arboree messe a dimora e potranno prendersi cura degli alberi Ai più piccoli il compito di appendere sulle piante i cartellini di riconoscimento.
Info e iscrizioni scrivendo a ponentecheballa@gmail.com; Silvia 3339004073
-dalle ore 10.00 alle ore 11.00 lezione di Tai Chi Chuan/Chi Kung condotta da Fulvio Lombardoni (Il Vuoto e la Forma). La lezione è rivolta ad adulti e anziani.
Info e iscrizioni scrivendo a lombardoni.fulvio@gmail.com
24 settembre:
IN TEATRO
Dalle ore 14 alle 18
– Pitturazione sala a cura di Drina a12 e GiulioGol è possibile iscriversi scrivendo a ponente@teatrodellatosse.it
– prove del laboratorio di danza e teatro fisico VIETATO BALLARE a cura di DEOS danse ensemble opera studio e Associazione Sarabanda (iscrizioni chiuse)
FUORI DAL TEATRO
– dalle ore 17.00 alle ore 18.00 lezione di Brazilian Zouk con Cristina Barbetti di ZenaZouker
Info e iscrizioni: Cristina 3470301341
25 settembre: FESTA E SPETTACOLO
IN TEATRO
Dalle ore 14 alle 18
– Pitturazione sala a cura di Drina a12 e GiulioGol è possibile iscriversi scrivendo a ponente@teatrodellatosse.it
FUORI DAL TEATRO
-dalle ore 10.00 alle ore 11.00 lezione di Tai Chi Chuan/Chi Kung condotta da Fulvio Lombardoni (Il Vuoto e la Forma). La lezione è rivolta ad adulti e anziani.
Info e iscrizioni scrivendo a lombardoni.fulvio@gmail.com
– dalle ore 16.00 prove con le allieve di RespiroDanza. E’ possibile partecipare alle prove aperte.
info Daniela 3208432128
– dalle ore 18.00 restituzione del laboratorio VIETATO (non) BALLARE, una performance itinerante che coinvolgerà le persone che hanno partecipato ai laboratori, danzatori professionisti ed allieve della scuola RespiroDanza.
7 ottobre: gli spettacoli della rassegna di danza RESISTERE E CREARE Vietato Ballare
Sabrina Vicari e Federica Aloisio in ANAPODA dal greco sottosopra – nasce dall’urgenza di capovolgere ogni logica sfidando la percezione visiva ordinaria e giocando con i propri miti e mostri interiori, per farli incontrare con lo sguardo di chi, osservando a sua volta, capovolgerà ancora la visione seguendo la propria percezione razionale ed emotiva. Un giro di giostra, di occhi, di maschere e identità ispirate all’immaginario della fotografa spagnola Ana Hell. Due donne dall’aspetto bizzarro vengono catapultate in un mondo sottosopra nel quale il cielo diviene pavimento in una continua illusoria percezione del corpo.
(Ingresso a pagamento. Info e biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it a partire dal 25.09.)
Simone Maier in DIA-LOGOS Un passo a due in cui viene tratteggiato l’incontro fra una danzatrice e la parte più profonda di sé stessa, dal quale emerge l’importanza della lettura della propria dimensione emotiva e razionale, in bilico tra conscio e inconscio. La coreografia si sviluppa in tre momenti che mettono in luce il desiderio della ricerca dei propri valori, dell’amore, della conoscenza dei propri limiti, dell’accettazione dei propri demoni interiori e dello sforzo investito nel vivere la vita attivamente. La collaborazione tra Aaron Martin e Machinefabriek accompagna musicalmente l’introduzione coreografica. (Ingresso a pagamento. Info e biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it a partire dal 25.09.)
9 ottobre:RESISTERE E CREARE Vietato Ballare
Cie M&F in C’EST PAS GRAVE C’est pas grave (dal francese, non è grave) è un duetto di danza contemporanea e teatro fisico che approfondisce le diverse accezioni del termine gravità. Nello spettacolo, inno al non abbattersi di fronte alle difficoltà della vita, anche il pubblico è chiamato a fare la sua parte. Ciascuno è invitato a costruire aeroplanini di carta e a lanciarli in scena infrangendo lecitamente lo spazio intimo della visione, con leggerezza, spensieratezza e un pizzico di insolenza.
(Ingresso a pagamento. Info e biglietti sul sito www.teatrodellatosse.it a partire dal 25.09.)
15 ottobre dalle ore 17 al Teatro del Ponente: INAUGURAZIONE DELLA SALA CON ASSEMBLEA APERTA DEL PONENTE
Un pomeriggio di confronto, un’ assemblea aperta sul futuro del Teatro del Ponente e del quartiere con alcuni ospiti speciali. Sono chiamati a partecipare i cittadini di ogni età, le associazioni del Municipio VII, gli artisti e tutte le persone che hanno partecipato ai corsi, ai laboratori e alla pitturazione della sala. L’incontro è aperto a tutti gli interessati.
A seguire aperitivo.
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D