–
Lungo i sentieri intorno a Camporosso torna DI ULIVI, VIGNETI, STORIE E SILENZI, uno spettacolo itinerante per raccontare i luoghi, le storie, le tradizioni e i personaggi del territorio.
Lo spettacolo si inserisce nell’ambito del progetto “Terre del Rossese” , un brand di marketing territoriale della Liguria che riunisce i 5 comuni di Camporosso, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo nato nel settembre 2023 e sostenuto dalla Fondazione Compagnia di San Paolo.
DI ULIVI, VIGNETI, STORIE E SILENZI è uno spettacolo teatrale ma anche un trekking, lungo un percorso di quasi 2km, immersi nei profumi dell’entroterra di Camporosso.
Come nella tradizione degli spettacoli a stazioni del Teatro della Tosse, mentre attori e musicisti daranno un nuovo volto al paesaggio, gli spettatori incontreranno tra vigneti, ulivi, corti e anfiteatri naturali i personaggi che nella storia hanno abitato questi luoghi: una nobildonna appassionata di rimedi naturali; un giovane pescatore di coralli; una vignaiola orgogliosa dell’unicità del suo allevamento; un vecchio ritorto come gli ulivi di cui si prende cura.
Storie e canzoni che accompagneranno il pubblico fino ad affacciarsi sul mare per un omaggio al silenzio con le voci del Ring Around Quartet.
Un viaggio emotivo e sensoriale, una passeggiata nella storia, un cammino teatrale per riscoprire un territorio unico e nascosto.
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
CREDITI
Testo e Regia Amedeo Romeo
Ideazione e collaborazione ai testi Emanuele Conte
Assistente alla regia Alessio Aronne
Costumi Daniela De Blasio
Elementi di scena Renza Tarantino
Movimentazioni Amerigo Musi
Con
PROLOGO / Amedeo Romeo
LA CASTELLANA e LE STREGHE / Alma Poli
LA PIEMONTAISE / Elisa Guarraggi
LA VITE SECOLARE / Susanna Gozzetti
LA PESCA DEL CORALLO / Alessio Zirulia
FORESTA DI OLIVI / Alessandro Bergallo
IL SILENZIO / Ring Around Quartet (Vera Marenco, Umberto Bartolini, Manuela Litro, Alberto Longhi)
Camporosso – punto di ritrovo Ciaixe – Comune di Camporosso coordinate GPS: 43.822213, 7.606639
Ingresso libero – prenotazione obbligatoria
max 50 persone per ogni ingresso.
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D