Archivio news
Con il Teatro della Tosse visita guidata nei Borghi delle Terre del Rossese
Un ciclo di visite guidate per scoprire la storia, i personaggi, la cultura e l’architettura dei borghi medievali delle Terre del Rossese. Evento gratuito con prenotazione.
Conferenza+spettacolo Prima della prima di Sonoma
Prima della prima di Sonoma sabato 2 dicembre alle ore 18.30 nel Foyer Tonino Conte, conferenza di Francesca Camponero, giornalista, critica e storica della danza. A seguire la compagnia Mechanical Monkeys in Mokṣa.
Festival di Passaggio
Nell’ambito di Genova Capitale del Libro 2023, con 8 giorni di appuntamenti, 38 incontri, 60 protagonisti in 11 spazi, arriva la prima edizione del festival letterario di Passaggio. “Tra me e il mondo” il tema di quest’anno. Diversi gli appuntamenti ospiti al Teatro della Tosse.
Apricaleidoscopica
Mercoledì 29 novembre, ore 18,30 Foyer “Tonino Conte” presentazione del volume APRICALEIDOSCOPICA di Marco Cassini
Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi
Giovedì 30 novembre alle ore 21,30 al teatro LaClaque in Agorà, Medici Senza Frontiere (MSF) presenta il reading musicale Umanità in bilico, liberamente tratto dal libro “Umanità in bilico. Medici Senza Frontiere in Italia, venticinque anni dalla parte degli esclusi”, pubblicato in occasione dei 25 anni di azione medico-umanitaria di MSF in Italia e edito da Infinito Edizioni.
5 comuni danno vita al primo brand territoriale della Liguria “Terre del Rossese”
I 5 comuni di Camporosso, Dolceacqua, San Biagio della Cima, Soldano e Perinaldo danno vita al primo brand di marketing territoriale della Liguria “Terre del Rossese” che si svilupperà da ottobre con una campagna promozionale visibile in tutta l’area. La prima iniziativa sarà lo spettacolo del Teatro della Tosse “Di ulivi, vigneti, storie e silenzi”, il 16 settembre a Comporosso.
Di ulivi, vigneti, storie e silenzi a Ciaixe di Camporosso
Di ulivi, vigneti, storie e silenzi è lo spettacolo itinerante del Teatro della Tosse che andrà in scena sabato 16 settembre a Ciaixe di Camporosso, raccontando i luoghi, le storie, le tradizioni e i personaggi delle Terre del Rossese!
Early bird fino al 30 settembre
Fino al 30 settembre è possibile acquistare a prezzo ridotto alcuni tra gli spettacoli più entusiasmanti della rassegna di danza Resistere e Creare, al via il prossimo 4 ottobre. Prezzo EARLY BIRD per gli spettacoli MAZUT/Baro d’Evel, ΣΙΩΠΗ [silence]/Rootlessroot, SONOMA/La Veronal.
Il Teatro della Tosse ospite della XXIV Giornata Europea della Cultura Ebraica
La Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse sarà presente nella giornata di domenica 10 settembre, nel giardino della Sinagoga di Firenze, con lo spettacolo dal titolo In corpo al pescecane a cura di Amedeo Romeo con Pietro Fabbri e Marco Rivolta.
Informazioni su annullo replica del 28 luglio
Gli spettatori che la sera del 28 luglio, a causa della pioggia, non hanno potuto assistere allo spettacolo Orlando d’amore furioso, possono telefonare alla biglietteria (0102470793) a partire dalle ore 15 e prenotare l’ingresso per la replica di questa sera (29 luglio). Se si desidera il rimborso è necessario inviare una mail all’indirizzo biglietteria@teatrodellatosse.it entro domenica 30 luglio allegando i biglietti.
Fino al 29 luglio l’abbonamento è a prezzo speciale
Fino al 29 luglio abbonarsi alla stagione autunnale della Tosse (ottobre-dicembre 2023) conviene ancora di più! Due le formule di abbonamento a prezzo speciale: Carnet 5 titoli e Carnet 5 titolix2.
DOMINO: la forza travolgente dei piccoli gesti
La Fondazione Compagnia di San Paolo, tra le più antiche fondazioni filantropiche europee, ha scelto di utilizzare per la prima volta il linguaggio cinematografico per comunicare i propri valori attraverso il nuovo cortometraggio Domino, con la regia di Giorgio Ferrero e prodotto dallo studio creativo multidisciplinare MYBOSSWAS.
Audizioni estiva 2023
Il Teatro della Tosse ricerca 1 attore per nuova produzione estiva e 1 attore per ripresa spettacolo estiva.
5×1000 a Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
Per destinare il 5×1000 dell’Irpef firma nell’apposito riquadro e inserisci il CODICE FISCALE di FONDAZIONE LUZZATI-TEATRO DELLA TOSSE 01519580995 nello spazio dedicato nel modulo dichiarazione dei redditi.
Le donne di Aristofane
Le donne di Aristofane. Uno studio su Le Donne al Parlamento con estratti da Lisistrata a cura de la Compagnia Del Quarto D’Ora Accademico il 4 e 5 aprile sala Dino Campana.
Prima della prima de Il fenomeno Laplante
Prima della prima de “Il fenomeno Laplante. Lo strano caso del capo indiano fascista” giovedì 23 marzo dalle ore 19.00 nel foyer Tonino Conte, aperitivo in musica con Irene Buselli.
Rezza vs Rezza e il Cristo in Gola
Dal 16 marzo alcuni appuntamenti con Antonio Rezza e Flavia Mastrella: la proiezione del film CRISTO IN GOLA alla Nuova Cinematografica Gioiello e un incontro con Antonio Rezza dal titolo Rezza Vs Rezza alla Biblioteca Universitaria.
Forum delle Traiettorie a LaClaque
sabato 25 marzo dalle ore 15.00 il gruppo territoriale di Refugees Welcome Italia ti invita a LaClaque per partecipare al Forum delle Traiettorie.
Luzzati ai Luzzati
Giovedì 26 gennaio la scenografia di Emanuele Luzzati verrà collocata in Belvedere Tonino Conte, la bella piazza intitolata al celebre drammaturgo e situata tra la Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e i Giardini Luzzati, in uno spazio attraversato da arte, cultura ed energie creative.
Intorno a I Treni della Felicità
In occasione dello spettacolo I treni della Felicità un doppio appuntamento in programma al Cineclub Nickelodeon e nel Foyer Tonino Conte.
A Natale regala il teatro
Quest’anno regala il teatro! Al Teatro della Tosse hai la possibilità di scegliere tra diverse opzioni, per tutte le tasche: 40, 30, 20 o 10 euro.
Immerse
Il Goethe-Institut di Genova, promotore del progetto, presenta il 5 dicembre la nuova mappatura interattiva realizzata dai collettivi Zones Portuaires Genova e Corpi Idrici. I siti mappati sono corsi d’acqua con argini artificiali, moli portuali, infrastrutture industriali marittime e idrauliche, aree dell’entroterra e della costa dove la natura resiste all’intervento antropico.
MUKASHI BANASHI
Mukashi banashi. C’era una volta: dalla fiaba giapponese al manga. Mercoledì 30 novembre alle ore 18.30 a La Claque. Ingresso libero.
Genova scatti d’amore/images of love
Sabato 26 novembre alle ore 18.00 nel foyer della sala Aldo Trionfo presentazione del libro “Genova scatti d’amore/images of love” di Lena Mohler. A cura de Il Canneto Editore. Ingresso libero
Sabato 29 ottobre alle ore 18.00 CIRCO, scrittura per un corpo indefinito
Sabato 29 ottobre alle ore 18.00 CIRCO, scrittura per un corpo indefinito: condivisione pubblica del lavoro del corso di perfezionamento professionale L’azione Silenziosa
Supereroi Smascherati
Supereroi Smascherati torna al Teatro della Tosse. Lo spettacolo del Gruppo Stranità sarà in scena in sala Dino Campana giovedì 13 ottobre alle ore 20.30 e sabato 15 ottobre alle ore 18.
CALL THE RANCH IS EMPTY
Natalia Vallebona e Faustino Blanchut (Collettivo Poetic Punkers) in collaborazione con Fondazione Luzzati- Teatro della Tosse di Genova cercano diverse comparse (attori fisici, danzatori, circensi, professionisti e amatori, appassionati di danza) da inserire nello spettacolo The ranch is Empty, la nuova creazione del collettivo, che sarà in scena l’8 Ottobre ore 19.00 in Piazza Sarzano, a Genova, all’interno del Festival Resistere e Creare.
Annullamento data e nuovo orario VAGUE
Segnaliamo che a causa delle condizioni meteorologiche la prima nazionale dello spettacolo VAGUE- SITE-SPECIFIC CREATION FOR SEASIDE AND DEEP WATER con la direzione e coreografia di Piergiorgio Milano
in programma oggi sabato 24 settembre alle ore 19.30 Spiaggia dei bambini – Voltri è stata annullata.
Lo spettacolo è riprogrammato in prima nazionale domani domenica 25 settembre alle ore 15 – Spiaggia dei bambini Voltri
Early bird e Open REC
EARLY BIRD, compra prima e spendi meno! Per chi acquista entro il 30 settembre i biglietti per gli spettacoli in scena fino a dicembre 2022 sono al prezzo speciale di 15 euro (esclusi gli spettacoli della rassegna Resistere e Creare).
Ami la danza? Per te c’è Open REC, l’abbonamento, al costo di 80 euro, per assistere a prezzo ridotto a tutti gli spettacoli della Rassegna di danza Resistere e Creare. ABBONATI
Antroposcene
Antroposcene è un progetto nato dalla sinergia tra i Comuni di Dolceacqua, San Biagio della Cima e Soldano, ETT Solutions, il CAI di Bordighera e la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse, realizzato grazie al contributo della Fondazione Compagnia di San Paolo (Bando In Luce).
E’ online il bando del Premio Scenario
E’ online il bando del Premio Scenario.
L’Associazione Scenario promuove la diciannovesima edizione del Premio Scenario, che nasce allo scopo di valorizzare nuove idee, progetti e visioni di teatro per la ricerca e l’inclusione sociale. SCADENZA 31 OTTOBRE 2022.
Festa di San Pietro al quartiere San Pietro di Prà
Mercoledì 29 giugno Artetra in festa a partire dalle ore 16.30, tutti invitati a partecipare.
La Tosse d’Estate 2022
La Tosse d’Estate 2022, conferenza stampa di presentazione dell’attività estiva del Teatro della Tosse
I Treni della Felicità
I Treni della Felicità – questo storia nei libri di storia non c’è andrà in scena in prima nazionale al Festival Astiteatro il 24 giugno.
Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
Lettura a voce alta del gruppo di lettura del Teatro del Ponente per il ciclo di letture Resistenz-e ideato da Marco Doria e Silvio Ferrari.
Venerdì 24 giugno ore 18:00 in Piazza Sebastiano Gaggero, a Voltri, per le Giornate del mare voltresi, evento organizzato da Pro loco Voltri 2000 A. P. S. con il patrocinio del Municipio VII Ponente.
Bloomsday 2022
In occasione di Bloomsday 2022, I lotofagi – Il bagno. Lettura a voce alta del gruppo di lettura Feltrinelli – Teatro della Tosse.
Evento conclusivo di Give Teens a Chance
Giovedì 16 giugno alle ore 17.30 al Teatro del Ponente va in scena Senza paura, evento conclusivo diretto da Amedeo Romeo del laboratorio di teatro condotto con Pietro Fabbri, Susanna Gozzetti e Marco Taddei (progetto “Give Teens a Chance – La scuola al centro della periferia”).
Tutta una lotteria
Martedì 14 giugno alle ore 19 in sala Dino Campana si rialza il sipario sul gioco d’azzardo con TUTTA UNA LOTTERIA.
Intitolazione Foyer Teatri Sant’Agostino a Tonino Conte
Lunedì 13 giugno alle ore 19, il foyer del Teatro della Tosse in Sant’Agostino sarà intitolato a Tonino Conte, nel giorno in cui avrebbe compiuto ottantasette anni. La serata inaugurerà una nuova veste del foyer grazie ad una speciale installazione a cura di Danièle Sulewic. La serata è aperta al pubblico.
La Via Degli Alberi ad Andersen Festival
Va in scena in prima nazionale giovedì 9 giugno ore 20.30 ai Ruderi di Santa Caterina – Sestri Levante – LA VIA DEGLI ALBERI, il nuovo spettacolo di e con Pino Petruzzelli, produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse, in occasione della 25 esima edizione di ANDERSEN FESTIVAL (3-19 giungo 2022)
Transumare Festival
Si svolge a Genova, dal 23 al 28 maggio 2022, l’evento multitematico Transumare Festival, nato in occasione dell’arrivo a compimento di alcuni progetti della programmazione comunitaria 2014-2020. Un’intera settimana di convegni, laboratori ed eventi dedicati ai temi della sostenibilità, organizzata da Regione Liguria in collaborazione con vari Enti e istituzioni del territorio tra i quali Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse.
UN RACCONTO DAL CARCERE – Presentazione di “E il mondo si chiuse fuori”
Venerdì 27 maggio alle 18 vi aspettiamo nel Foyer per un incontro dedicato al volume “E il mondo si chiuse” e alle esperienze di rieducazione che coinvolgono i detenuti delle carceri a cura de Il Canneto Editore.
Festa della mamma a Teatro
In occasione della festa della mamma biglietto ridotto a 10 euro alle mamme per lo spettacolo AMARE CANNIBALE.
Tonino Bettanini presenta BRUXELLES la Pelouse des Anglais
Venerdì 29 aprile ore 17.45 nel foyer della sala Aldo Trionfo Tonino Bettanini presenta BRUXELLES la Pelouse des Anglais.
Tè con niente
Tè con niente di Fiammetta Bellone è in scena il 28 aprile alle ore 20.30 nel foyer sala Aldo Trionfo.
Celebrazione del 77° anniversario della Liberazione 1945-2022
Ore 20.00 Corteo a Voltri con partenza da Piazza Odicini e deposizione di corone sulle lapidi dei caduti dell’insurrezione. Il corteo arriverà al Teatro del Ponente dove la celebrazione continuerà con musiche e letture a tema partigiano.
Dona il 5×1000 a FONDAZIONE LUZZATI-TEATRO DELLA TOSSE
Per destinare il 5×1000 dell’Irpef firma nel riquadro prestabilito e inserisci il CODICE FISCALE di FONDAZIONE LUZZATI-TEATRO DELLA TOSSE 01519580995 nello spazio dedicato nel modulo dichiarazione dei redditi.
Un km tra terra e mare
Un Km tra terra e mare, mostra fotografica di Caterina Bruzzone e Mauro Bianchi
dal 10 aprile al 30 giugno 2022 al Teatro del Ponente
Teatro della Tosse e Deseo Gioielli e Design
Per tutto il mese di aprile per chi assiste a uno spettacolo al Teatro della Tosse sconto del 10 % sugli acquisti da Deseo Gioielli e Design. Viceversa: a chi acquista un gioiello o un oggetto di design o pelletteria da Deseo, il Teatro della Tosse riconosce biglietto ridotto.
Annullato Hotel Blanco al Teatro del Ponente
Annullato Hotel Blanco al Teatro del Ponente domenica 27 marzo 2022 a causa di un caso di positività al Covid all’interno della compagnia. Lo spettacolo resta programmato dal 21 al 24 Aprile ai Teatri di Sant’ Agostino – Sala Dino Campana.
Intitolazione del Belvedere Tonino Conte
Il 21 marzo alle ore 10:00 avverrà la cerimonia di intitolazione del 𝗕𝗲𝗹𝘃𝗲𝗱𝗲𝗿𝗲 𝗧𝗢𝗡𝗜𝗡𝗢 𝗖𝗢𝗡𝗧𝗘, alla presenza del Sindaco Marco Bucci, di Andrea Carratù, Emanuele Conte e Maria De Barbieri.
Aggiornamento sistema biglietteria
Nella giornata di lunedì 14 marzo 2022 è previsto un aggiornamento del sistema di biglietteria. Il portale di vendita, anche online, non sarà funzionante dalle ore 10.00 alle ore 18.00. Ci scusiamo per il disagio.
La Forchetta è Curiosa di Pescheria Giacalone e Figli
Giovedì 17 marzo l’osteria La Forchetta Curiosa in collaborazione con Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse propone una cena con un menù speciale in compagnia dell’attrice di Pescheria Giacalone e Figli, Barbara Giordano.
Dovremmo essere tutti femministi Domani è troppo lontano
Martedì 8 marzo alle 16.30, in forma itinerante e poi nello spazio eventi al Vi piano di Feltrinelli libri e musica in via Ceccardi 16R, si terrà la lettura di due libri della scrittrice nigeriana Chimamanda Ngozi Adichie. La lettura, coordinata e diretta da Pietro Fabbri e affidata alle voci del Gruppo di lettura Feltrinelli – Teatro della Tosse.
CARA MEDEA prima della prima di DA MADRE A MADRE
Lo spettacolo di Antonio Tarantino, ideato e interpretato da Fiammetta Bellone sarà in scena prima della prima di Da Madre a Madre, martedì 8 marzo, Con il biglietto di Cara Medea (5 euro) biglietto ridotto per assistere allo spettacolo Da Madre a Madre
Il Teatro della Tosse al Carnevale Sestiere del Molo
Il Teatro della Tosse al Carnevale Sestiere del Molo con lo spettacolo VITA DA BURATTINI che andrà in scena sabato 5 marzo alle ore 15.30 ai Giardini Luzzati. Lo spettacolo è a ingressoo gratuito.
L’ora dell’ Horlà
L’ora dell’ Horlà è in scena sabato 12 febbraio alle ore 20.30 in sala Dino Campana. Lo spettacolo ispirato al racconto “Le Horla” di G. de Maupassant., racconta le difficoltà di un uomo davanti all’invisibile allocato nella sua stanza.
Rezza Mastrella in un doppio appuntamento
Sabato 5 febbraio Flavia Mastrella e Antonio Rezza – Leoni d’oro alla carriera La Biennale di Venezia 2018 – saranno ospiti al Teatro della Tosse con un doppio appuntamento:
ore 17.30 il film SAMP a LaClaque
ore 21.00 lo spettacolo IO in sala Aldo Trionfo
Spettacolo annullato
Lo spettacolo VIA DEGLI OLEANDRI 22 non andrà in scena il 15 e 16 gennaio a causa di un caso positivo al Covid all’interno della compagnia.
A Natale regala una Festa anzi Feste!
Con 30 euro puoi regalare due biglietti ridotti per Feste, il nuovo spettacolo di Familie Flöz o un carnet di 5 ingressi per gli spettacoli per i bambini la domenica pomeriggio.
Cinque punti per cambiare Genova
mercoledì 15 dicembre alle 17.30 a LaClaque e in diretta su Goodmorning Genova la presentazione del numero 19 della rivista La Città-Giornale di società civile, con la presenza di Fabrizio Barca.
Biglietteria Voltri
Lunedì 13 dicembre 2021, la biglietteria del Teatro del Ponente resterà chiusa.
Ci scusiamo per il disagio.
Piante di strada
Al Teatro del Ponente venerdì 10 dicembre ore 17.00 presentazione del libro “ Piante di strada – erbario di Genova tra muri, cre’uze e marciapiedi “ di Mario e Mariasole Calbi
La mostra di Pasolini a Palazzo Ducale e il Teatro della Tosse
Presentando il biglietto di uno spettacolo del Teatro della Tosse puoi accedere alla mostra Pierpaolo Pasolini-non mi lascio commuovere dalle fotografie a Palazzo Ducale (30 novembre-13 marzo) a prezzo scontato
Nino Buccellato, Opere Complete
martedì 21 dicembre 2021 alle ore 18.00 presentazione di Nino Buccellato, Opere Complete Testi editi e inediti (Marietti 1820)
Le labbra assenti. Variazioni sul mito di Fedra
Le labbra assenti. Variazioni sul mito di Fedra con allieve e allievi del corso pratico di avvicinamento al teatro tenuto da Amedeo Romeo.
“Propaghi_Amo” in scena al Teatro del Ponente
“Propaghi_Amo” in scena al Teatro del Ponente: proiezione de L’uomo che piantava gli alberi Film d’animazione del 1987 diretto da F. Back. Evento a cura di Urban Wood.
Uomini in scarpe rosse
Uomini in scarpe rosse: sabato 27 novembre ore 16.00 un Flash Mob nazionale in solidarietà alle donne vittime di violenza.
FIT Federazione italiana Tennis Comitato Ligure e Teatro della Tosse
FIT Federazione italiana Tennis Comitato Ligure e Teatro della Tosse: per tesserati FIT biglietto ridotto per le repliche de IL MURO TRASPARENTE.
Suq e Teatro della Tosse
Continua la collaborazione tra Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e Suq. Con Suq Card biglietto ridotto per assistere agli spettacoli ART e GIUSTO.
Ordine degli Architetti e Teatro della Tosse
Una nuova collaborazione tra il Teatro della Tosse e l’Ordine degli Architetti.
Giovanni Ortoleva incontra gli studenti
Giovanni Ortoleva incontra gli studenti dell’Università degli studi di Genova. L’incontro si svolgerà in via Balbi 2, aula1 mercoledì 3 novembre alle ore 11.30.
La scatola della gentilezza
Ogni spettatore de La Tosse in Famiglia, la domenica pomeriggio, potrà portare una vecchia scatola con dentro qualcosa di proprio da donare – un libro, un fumetto, un seme, la ricetta del dolce preferito, un gioco, una frase – e lasciarla in teatro aspettando qualcuno che la trovi oppure scegliere una persona a cui regalarla.
Teatri di stoffa
“Teatri di stoffa. Danièle Sulewic ed Emanuele Luzzati il dialogo continua” è la mostra di Danièle Sulewic, organizzata da L’Alliance Française de Genova nell’ambito di 100Luzzati in collaborazione con la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse e Lele Luzzati Foundation.
Art in tournée
Art in tournée
Prosegue la tournée di Art in giro per l’Italia. Ecco le piazze dei prossimi mesi.
Chi ha paura di Mario Mieli?
Sabato 23 ottobre 2021
Ore 17: Dibattito + Aperitivo “CHI HA PAURA DI MARIO MIELI?”
Ore 19.30: Spettacolo “ABRACADABRA – incantesimi di Mario Mieli”
Il Teatro del Falcone
mercoledì 22 e giovedì 23 settembre, in collaborazione con il Falcone – Teatro Universitario di Genova, due giorni di manifestazioni e incontri, attività, laboratori, stages, incontri con maestri della scena.
Performing+
mercoledi 22 settembre un’ intera giornata di Performing+, il progetto triennale promosso da Fondazione Compagnia di San Paolo e Fondazione Piemonte dal Vivo, in collaborazione con l’Osservatorio Culturale del Piemonte, per rafforzare le competenze dei soggetti del Terzo Settore attivi nello spettacolo dal vivo in Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta.
Call Gocce
Federica Loredan conduce un seminario su movimento, voce e body music.
WORKSHOP LE MARIN PERDU
Workshop per Le Marin Perdu: Natalia Vallebona e Faustino Blanchut (Collettivo Poetic Punkers) in collaborazione con il la Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse di Genova cercano diverse comparse (amatori e appassionati di danza) per creare la scena finale dello spettacolo “Le Marin Perdu” in scena al Teatro della Tosse 2 Ottobre 2021.
VIETATO BALLARE progetto
Vietato ballare è un progetto ideato dalla direzione del Festival Resistere e Creare per la città di Genova in collaborazione con DEOS – danse ensemble opera studio, Associazione Sarabanda e con i cittadini. Partecipa alla call to action.
Give teens a chance
Domenica 5 settembre ore 17.00 in Piazza Sebastiano Gaggero a Voltri, nell’ambito dell’evento a cura della proloco Voltri 2000 Focaccini…amo, la Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse – con attrici e attori della compagnia e allieve e allievi dei propri laboratori – presenta la lettura teatrale di due testi che sono stati scritti a conclusione del corso scrittura teatrale condotto dalla drammaturga e attrice Irene Lamponi con adolescenti del Liceo Scientifico Lanfranconi durante la stagione 2020-21.
Visita guidata al teatro storico e degustazione birra
Visita guidata al teatro storico di Villa Duchessa di Galliera e degustazione birra venerdì 30 luglio 2021 alle ore 18.00 a cura di Aps Sistema paesaggio e BeerLab.
Un’estate in tournée
Un’estate in tournée. Nuove produzioni, una in prima nazionale al Napoli Teatro Festival e nuove date in diversi festival e città.
Al Campania Teatro Festival la prima nazionale di CONFINI
Debutta il prossimo 3 luglio a Campania Teatro Festival in prima nazionale CONFINI, il nuovo lavoro della compagnia ErosAntEros, una produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, TNL – Théâtre National du Luxembourg, Ravenna Festival, ErosAntEros – POLIS Teatro Festival.
Vita da burattini in prima nazionale
Debutta sabato 12 giugno alle 19.30 in prima nazionale ad Andersen Festival – Sestri Levante, ai Ruderi di Santa Caterina, VITA DA BURATTINI, la nuova produzione di teatro ragazzi della Fondazione Luzzati Teatro della Tosse.
Luzzati Collage quarta puntata
Domenica 13 giugno ore 21, in diretta sui nostri canali FB e Youtube il quarto appuntamento di
LUZZATI COLLAGE: testimonianze, aneddoti, racconti per scoprire insieme i 100 volti di Lele Luzzati.
Bookshop 100Luzzati
Il bookshop di 100Luzzati sarà attivo a partire da giovedì 3 giugno 2021 all’interno degli spazi di LUX Giglio Bagnara (via XX Settembre 258).
Prenotazioni 100Luzzati
Le prenotazioni per gli eventi in programma per 100LUZZATI, le celebrazioni dei 100 anni dalla nascita di Emanuele Luzzati, saranno attive a partire da venerdì 4 giugno.
Open call-Assistente alle prove per CONFINI di ErosAntEros
La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, offre l’opportunità di seguire, come assistente alle prove, la produzione del nuovo spettacolo internazionale e multilingue CONFINI della compagnia ErosAntEros diretta da Davide Sacco e Agata Tomsic.
I Vincitori del Concerto di Primavera
I vincitori del Concerto di Primavera sono: LOSI – Federica Losi, RED LINE e GRINGO goes to HOLLYWOOD.
#ilmioluzzati
#ilmioluzzati
Metti in mostra il tuo Luzzati
Inondiamo il web con il mondo di Emanuele Luzzati a partire dal giorno in cui avrebbe compiuto 100 anni!
Il 3 giugno imposta il profilo Facebook con la foto del “tuo Luzzati”. La sua opera è viva e continua a essere un bene comune.
Aria il partigiano bambino
Nell’ambito del XVI Festival Pop della Resistenza, Gian Piero Alloisio ha preparato un tributo al partigiano e amico Mario Aria Ghiglione, cavaliere della Repubblica, mancato a settembre. Un tributo collettivo in live-streaming, alla presenza di familiari e amici di Aria.
Selezionati i 7 progetti vincitori del bando delle Residenze Digitali
Selezionati i 7 progetti vincitori del bando delle Residenze Digitali. 178 le proposte pervenute da tutta Italia. Al via il processo creativo di residenza che per 7 mesi vedrà gli artisti affiancati dai partners e dalle tutor di progetto.
Blocchi di ripartenza
Il primo varietà radiofonico di Generazione Disagio. Un programma intensivo di 10 minuti circa, più o meno ogni 15 giorni per prepararci alla corsa verso il mondo che verrà.
Giornale di bordo
Giornale di bordo, video diario di una spettatrice sola in un teatro chiuso al pubblico.
Un punto di vista emotivo in questo tempo di lontananza, il racconto del suo tempo trascorso “ dentro”, insieme a noi.
5×1000 a Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse
Destina il tuo 5×1000 a Fondazione Luzzati-Teatro della Tosse.
GENOVA PER VOI 2020/2021: sabato 27 marzo la Finale in diretta streaming
L’ottava edizione di “Genova per Voi”, il talent che ha scoperto autori di successo come Federica Abbate, Emanuele Dabbono e Willie Peyote e ha rivoluzionato le classifiche della musica italiana, si concluderà sabato 27 marzo alle ore 21 con l’esibizione in streaming dei finalisti in diretta da La Claque del Teatro della Tosse di Genova.
Le buone pratiche del teatro
Partecipa anche il progetto Theatre Sharing a LE BUONE PRATICHE 2021. OLTRE LA CITTÀ | CULTURA, TERRITORI, COMUNITÀ. In diretta streaming il 22 marzo 2021 dal Teatro Biblioteca Quarticciolo.
Girls Just Wanna Have Fun
Serata di parole e musica a favore del Centro Antiviolenza Mascherona. In occasione dell’8 marzo, Giornata Internazionale della Donna, una decina di artiste – tra attrici, cantautrici e musiciste – in diretta streaming sul palco della Claque, la sala del Teatro della Tosse, dalle 20.30 alle 22, per promuovere una raccolta fondi a favore del Centro Antiviolenza Mascherona di Genova per la realizzazione di una casa sicura.
Concerto di primavera_Call for artist @LaClaque
LaClaque in Agorà e La Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse lanciano la CALL FOR ARTIST per la selezione di solisti/e e gruppi emergenti domiciliati su tutto il territorio ligure.
Il vincitore del bando di produzione NdN 2020-2021
Il vincitore della decima edizione del Network drammaturgia Nuova è il testo Leviatano.
Seconda edizione del bando Residenze Digitali
Esplorando lo spazio digitale: la seconda edizione del bando delle Residenze Digitali 9 partner, 6 progetti artistici da selezionare. Invio proposte entro l’8 marzo.
Online il nuovo sito
Online il nuovo sito del Teatro della Tosse. Stesso indirizzo per una grafica rinnovata che, in continuità con il passato, utilizza i colori rosso e nero del logo del Teatro della Tosse.
Una voce dal palco
Una voce dal palco è il progetto nato lo scorso novembre con l’obiettivo di fornire un supporto pratico per le lezioni a distanza ai docenti delle scuole secondarie di secondo grado, attraverso la voce degli attori, per integrare le lezioni favorendo la relazione, la comunicazione e la comprensione dei testi oggetto delle lezioni stesse.
NdN network drammaturgia nuova: bando di produzione 2020-2021
Fino al 15 gennaio 2021, è possibile candidarsi come compagnia titolata alla messa in scena del testo LEVIATANO di Riccardo Tabilio.