Pasticcio Meticcio

2 Marzo 2025

2 Marzo 2025
Pasticcio Meticcio

Date e Biglietti

2 Marzo 2025
6:30 pm
-
LaClaque

Pasticcio Meticcio nasce nel 2008 come un gruppo di musica klezmer, ma nel corso degli anni si è evoluto in un laboratorio musicale aperto dove, diverse formazioni di musicisti hanno arricchito il progetto con stili, timbri ed esperienze musicali sempre diverse. Questo percorso ha dato vita a un sound in continua trasformazione, capace di intrecciare melodie e ritmi che spaziano dalla musica popolare mediterranea alle sonorità balcaniche, dall’eredità ottomana fino alle influenze magiare dell’Europa orientale ed arabe dell’Africa settentrionale.
In più di 15 anni di attività, il progetto ha attraversato palchi in varie città d’Italia e all’estero, portando avanti un lavoro di ricerca e riproposizione delle musiche tradizionali di stampo sia popolare che classico.

Dopo la pandemia il progetto si è ricostituito con nuovi musicisti e nuovi repertori che dall’Italia guardano al levante. Nasce “Orienti/accidenti”, giocando sul dualismo tra due mondi storicamente contrapposti, ma profondamente intrecciati. Dalla Grecia ai Balcani, dalla Turchia al Medio Oriente, Pasticcio Meticcio esplora un’eredità musicale comune, nata dall’incontro – e dallo scontro – di grandi civiltà.
Nel gennaio 2025, Pasticcio Meticcio vince la selezione territoriale del Premio Alberto Cesa a Loano, garantendosi l’accesso alle finali che si terranno a luglio durante il Folkest 2025 a San Daniele del Friuli. Questo prestigioso festival celebra le musiche e le culture del mondo, offrendo un palcoscenico di rilievo per artisti emergenti e affermati.
La proposta musicale di Pasticcio Meticcio è un viaggio, un racconto, un punto di incontro tra passato e presente.

A LaClaque Pasticcio Meticcio  presenta un concerto in 2 tempi, da ascoltare e da ballare.

h 18:30 presentazione di “A’ ruga: ricongiungimenti musicali tra Albania e Arbëria”, concept album sull’incontro immaginario tra la musica albanese e quella arbëreshë, ovvero della minoranza albanofona stabilitasi  del centro sud Italia cinque secoli fa. Il disco registrato cinque anni fa dopo un viaggio-tour di ricerca tra Italia e Albania, era rimasto bloccato a causa della pandemia; è stato finalmente pubblicato.

h 19:30 pausa ristoro con aperitivo in stile mediorientale a cura del ristorante siro-libanese “Allora”
(per chi si prenota entro 2 gg prima al link (quota a parte non inclusa nel prezzo del biglietto di entrata)

h 20:15 concerto “Orienti accidenti!” giocando sul dualismo tra due mondi storicamente contrapposti, ma che si intrecciano nel levante europeo: dai Carpazi, all’Anatolia, esploriamo un’eredità musicale comune, nata dall’incontro – e dallo scontro – di grandi civiltà.

CREDITI

Marco Tosto – ud, mandola, liuto cretese, baglama, buzuki
Giulia Zerbino – voce
Filippo Cantarella – viola
Aurora Cosmelli – organetto diatonico, voce
Noam Paiola – violino
Alessia Squillace – clarinetto
Tomas Ian Milner – darbuka, riqq, davul, tamburi a cornice

E con tanti ospiti a sorpresa!

BIGLIETTO CONCERTO 10 euro
IL BIGLIETTO NON INCLUDE L’APERITIVO

 

PREZZO PIATTINO 6 EURO rotolo di pila con falafel e verdure preparato da “ALLORA ceci and more” di Via Porta Soprana 19
PER IL PIATTINO E’ NECESSARIO PRENOTARE A QUESTO LINK

DRINK A PARTE PER CHI DESIDERA

 

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011