Non ci sono più le quattro stagioni

15 Maggio 2025

15 Maggio 2025
Luca Mercalli e Banda Osiris

Date e Biglietti

15 Maggio 2025
8:30 pm
-
sala Aldo Trionfo

Una esilarante lezione sul clima per comprendere appieno e con grande divertimento il fenomeno dei cambiamenti climatici e del Global Warming che minacciano il Pianeta.

 

Dalla Piccola Età Glaciale al riscaldamento globale. Dalle quattro stagioni in musica di Antonio Vivaldi alle estati sempre più infuocate e inondate di oggi. Cambiamenti climatici e crisi ambientale sono già in atto. La salute del Pianeta, così come quella degli individui che lo popolano, è quotidianamente messa a dura prova. Non c’è luogo sulla Terra, pur protetto o remoto, che possa davvero dirsi al riparo da inquinamento e depauperamento delle risorse. Di questo passo, il mondo di domani rischierà di ereditare da quello di oggi guasti e malanni irreversibili.

Il climatologo e presidente della Società Meteorologica Italiana Luca Mercalli affronta il tema del Riscaldamento Globale in maniera originale, unendo l’arte, la storia, la scienza e la comicità irriverente della Banda Osiris in un irresistibile cabaret musicale, che segna la fortunata collaborazione artistica tra il noto studioso e i 4 musicisti piemontesi.

Smarrite le quattro stagioni, perduti per sempre i paesaggi rappresentati in arte e in musica al tempo di Vivaldi, “come sarà il mondo di domani”, si domanda il climatologo Mercalli, “se non prendiamo coscienza del più grande mutamento climatico in atto che mai sia stato provocato dall’uomo? Avremo ancora le stesse stagioni del passato?”.

Lo spettacolo, a ingresso gratuito, rientra nel programma “Venti e oltre. Vent’anni di Fondazione Edoardo Garrone” dedicato ai 20 anni di operatività della Fondazione, impegnata nella formazione delle giovani generazioni e nella promozione e diffusione della cultura dello sviluppo sostenibile.

 

Venerdì 16 maggio si prosegue a LaClaque, con un incontro sul futuro della filantropia e dell’innovazione sociale, con protagonisti di rilievo nel panorama  nazionale, per mettere in relazione l’esperienza di Fondazione Garrone con l’evoluzione del settore nel corso degli ultimi 20 anni.

Uno spazio sarà dedicato alle giovani imprese della montagna, nate e cresciute in diverse parti d’Italia grazie agli incubatori ReStartApp e ReStartAlp promossi da Fondazione Edoardo Garrone, e, per i più giovani, un concerto serale e laboratori ed eventi dedicati a famiglie con bambini e ragazzi, tra letteratura per l’infanzia, natura e ambiente, arte e teatro, per scoprire e vivere “dall’interno” i programmi formativi della Fondazione.

CREDITI

di e con Luca Mercalli

musiche Banda Osiris

produzione ABOCA

 

BIGLIETTI: ingresso gratuito fino a esaurimento posti – prenotazione obbligatoria

DURATA: 90 min.

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011