Al gran ballo di Venere

3 Luglio 2025

27 Luglio 2025
viso di donna su foglie rosse

Date e Biglietti

3 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
4 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
5 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
6 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
8 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
9 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
10 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
11 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
12 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
13 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
15 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
16 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
17 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
18 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
19 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
20 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
22 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
23 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
24 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
25 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
26 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera
27 Luglio 2025
8:00 pm
-
Parco Villa Duchessa di Galliera

Dal 3 al 27 luglio, al Parco Storico Villa Duchessa DI Galliera, tutte le sere eccetto il lunedì,  la nuova produzione di teatro immersivo a stazioni ideata e diretta da Emanuele Conte quest’anno ispirata alle Metamorfosi di Ovidio, un grande poema che, attraversando la mitologia latina, ha esplorato il tema della trasformazione celebrando la vita.

Un omaggio a un’opera eterna: la natura umana, la sua mutevolezza e i suoi tormenti.

Una festa che è celebrazione di quella forza che ci induce a cambiare; un inno a Venere, dea dell’amore e del desiderio, un canto teatrale dedicato alla trasformazione che l’amore stesso genera.

Un clima di festa, musiche e danze nell’incantevole giardino all’italiana accoglierà gli spettatori per poi accompagnarli nell’immenso bosco della Villa a diventare parte di questa storia, a esplorare i rapporti tra gli dei e gli uomini, a immergersi nelle emozioni umane in compagnia di Narciso, Eco, Driope, Alcione, Pigmalione e tante altre trasformazioni.

Storie affascinanti e simboliche, intense e divertenti, un gran ballo delle passioni, che alterna momenti di grande intensità ad attimi di leggerezza, in cui tutto ciò che è vivo partecipa alla danza, ci invita a goderne, a trasformare e a trasformarci.

Un percorso notturno per mettere in discussione la nostra stessa idea di Verità.

 

Intorno allo spettacolo torna L’APERITIVO NEL PARCO: un’area allestita all’interno del giardino all’italiana della Villa solo nelle sere di spettacolo dalle ore 19, per accogliere visitatori e spettatori con musica, aperitivi e la possibilità di cenare.

Il servizio sarà curato, tra gli altri, da Camugin, DP Catering Beverage Service, Caligo Catering.

Ringraziamo A.T.I. Villa Galliera per la collaborazione all’organizzazione.

È possibile approfondire la conoscenza del Parco contattando A.T.I. Villa Galliera per una visita guidata www.villaduchessadigalliera.it

 

CREDITI

testi Emanuele Conte
con la collaborazione di Luigi Ferrando e Alessandro Bergallo
regia Emanuele Conte

ambientazioni Emanuele Conte e Luigi Ferrando
costumi Daniela De Blasio
luci Matteo Selis e Andrea Torazza

assistente alla scenografia e attrezzeria Renza Tarantino
assistente ai costumi Marta Balduinotti
regista assistente Alessio Aronne

 

con (in ordine alfabetico) GALATEA & PIGMALIONE Ludovica Baiardi e Marco Rivolta – ASCALAFO (Uccellaccio del Malaugurio) Alessandro Bergallo – DEDALO
Enrico Campanati – TIRESIA & EURIPILO Susanna Gozzetti e Pietro Fabbri – ALCIONE Antonella Loliva – IOLE (Storia di Driope) Sarah Pesca – ECO & NARCISO Alma Poli e Matteo Traverso – PITAGORA Graziano Sirressi

Direttore di scena Roberto D’Aversa
Fonico Massimo Calcagno
Macchinisti Fabrizio Camba, Kyriacos Christou, Enrico Ottria, Amerigo Musi
Elettricisti Davide Bellavia, Luca Serra

Aiuto Attrezzista Mara Giordo
Sartoria Viviana Bartolini e Rocio Perea
Produzione Fondazione Luzzati Teatro della Tosse

 

INFO e BIGLIETTERIA

Inizio spettacolo dalle ore 20:00 con ingresso ogni 20 minuti. Lunedì riposo.

Biglietti

intero euro 18
over 65,  euro 15; under 28 euro 13
under 14 euro 10

Residenti Municipio VII Ponente euro 14

Socio Coop+1 persona ridotto euro 13 per le repliche dal 3  al 16 luglio; ridotto euro 15 per le repliche dal 17 al 27 luglio.

 

PROMOZIONI
EARLY BIRD: biglietto ridotto a 15 euro per chi acquista entro il 30 giugno 2025
DOMENICA IN FAMIGLIA
: in esclusiva per le repliche della domenica l’adulto torna bambino e il biglietto è ridotto a 10 euro! (Biglietto ridotto per ogni adulto accompagnato da un minore).
TOSSE D’ESTATE: con il biglietto dello spettacolo SHAKESPEARE BY NIGHT (Priamar) o ONIRICON (Finalborgo) biglietto ridotto euro 15

GRUPPI: previste riduzioni per gruppi di almeno 15 persone contattando promozione@teatrodellatosse.it

La biglietteria nel Parco di Villa Duchessa di Galliera è aperta nelle sere di spettacolo dalle ore 19.00.

 

 

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011