Il Teatro della Tosse: da 50 anni il Teatro della Città

1 Ottobre 2025

31 Dicembre 2025

Cinquant’anni di Teatro della Tosse: una storia che respira ancora 

C’è un momento, nella vita di un teatro, in cui il sipario si apre non solo su uno spettacolo, ma su un’intera esistenza condivisa.  

Questo anniversario celebra i cinquant’anni del Teatro della Tosse, ma per me è anche il tempo di un commiato, l’ultimo “Ubù” che metterò in scena. Un cerchio che si chiude.
Ubù re è il nostro simbolo, il nostro manifesto. Disegnato da Emanuele Luzzati, è diventato il volto stesso della Tosse.  

Mio padre, Tonino, lo mise in scena nel 1968, l’anno in cui sono nato. E poi, nel 1975, lo portò di nuovo in scena per battezzare il neonato Teatro della Tosse. Da allora, Ubù ci ha protetti come un santino irriverente, grottesco, necessario. E oggi, nel mio ultimo Ubù, sento il peso dolce della storia e la leggerezza di chi mi ha preceduto. 

Dal 2006, quando decisi di provare a salvare questo teatro dal fallimento, ho visto crescere un pubblico che ci ha scelti, anno dopo anno, come luogo di resistenza poetica, di visione, di libertà. Non è stato facile ma, contro ogni pronostico, ci siamo riusciti. E questo è ciò che conta.
 

Non sarei qui a scrivere queste righe senza i compagni di viaggio che hanno condiviso con me questa avventura: oltre i direttori che si sono succeduti, lo staff degli uffici di produzione, comunicazione, stampa. E poi, naturalmente, attori, tecnici, autori, scenografi, sognatori. A ciascuno va il mio grazie e non è una parola di circostanza. 

 E al pubblico, certo, che – fuor d’ogni retorica – ci ha seguito, sostenuto, criticato e forse anche un po’ amato. 

Questo anniversario non è solo una celebrazione di cinquant’anni di Tosse. 

È una dichiarazione d’amore. Per un luogo, per un’idea, per una comunità. Per un teatro che ha saputo tossire contro l’ipocrisia che segna il nostro tempo. Un teatro che continuerà a respirare ancora a lungo.
  

Emanuele Conte

Il cinquantesimo autunno prenderà il via con un vasto programma, che ci accompagnerà fino alla primavera 2026, di mostre, nuove produzioni, prodotti multimediali, grandi ospiti internazionali e progetti culturali realizzati in collaborazione con Regione Liguria, Comune di Genova e con le principali istituzioni culturali. 

Un viaggio nella nostra storia con gli occhi ben aperti sul futuro che si intreccerà con i grandi cambiamenti che hanno caratterizzato questi cinquant’anni per il nostro Teatro come per la città. 

lo spettacolo
Dal 16 al 27 ottobre -Teatro della Tosse
UBÙ, RE SCATENATO
Emanuele Conte scrive e dirige un nuovo spettacolo in prima nazionale, dedicato all’iconico personaggio di Alfred Jarry.


la performance espositiva
dal 23 al 26 ottobre Teatro della Tosse
UBÙ RAP
Un percorso visivo e performativo che unisce installazioni artistiche, elementi scenografici e contributi sonori a cura di Theo Rem.

 

la mostra
dal 16 dicembre 2025  al 27 gennaio 2026 – Palazzo Ducale – Sala Munizioniere
LA TOSSE, TEATRO DI OGGI 50 ANNI DI…
Una grande mostra in tre sezioni curata da Giampaolo Bonfiglio, con la collaborazione di Pier Paolo Rinaldi per le ricerche storiche e Maria De Barbieri per la parte testuale.

  

il documentario
16 dicembre – Anteprima
CINQUANTA – MEZZO SECOLO CON IL TEATRO DELLA TOSSE
Un documentario scritto da Giovanni Ortoleva che rende omaggio ai 50 anni del Teatro della Tosse ripercorrendone la storia attraverso un dialogo tra memoria e contemporaneità. Produzione Zebra Film.

 

Il libro
50 ANNI DI…..
Un libro a cura di Alessio Aronne, edito da Sagep Editore, per accompagnare questo 50esimo anniversario e raccontare come cavalcando le onde del cambiamento senza subirlo, oggi si possano festeggiare i 50 anni di quello che da sempre è il Teatro della Città.

 

le grandi ospitalità internazionali

26 e 27 novembre Teatro della Tosse
WE CAME TO DANCE
Nasim Ahmadpour , Ali Asghar Dashti
Cosa significa essere un danzatore quando danzare è vietato? Partendo da questa domanda, la compagnia iraniana presenta una lettera d’amore al teatro.

28 e 29 novembre Teatro della Tosse
BEYTNA
Omar Rajeh/Maqamat
Omar Rajeh, coreografo e danzatore franco libanese, acclamato dalla critica, è uno dei più importanti esponenti della danza contemporanea nel mondo arabo.

5 dicembre Teatro della Tosse
BEASTS & BODIES – Prima nazionale
Overhead Project
La compagnia di Colonia Overhead Project, presenta in prima nazionale Beasts and Bodies, uno spettacolo dedicato alle forme di bestialità e agli immaginari collettivi che vi si associano.


19 e 20 dicembre Teatro della Tosse
LES NUITS BARBARES
Hervé Koubi
Un gioiello del coreografo franco-algerino Hervé Koubi che unisce la potenza ipnotica della parata e la precisione del balletto classico. Il fascino dell’incontro fra culture e religioni.

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011