La corazzata Potëmkin – I Sincopatici

10 Novembre 2025

10 Novembre 2025

Date e Biglietti

10 Novembre 2025
 
7:00 pm
LaClaque

In occasione del centenario dall’uscita del film La corazzata Potëmkin,  ancora oggi modernissimo e di grande potenza comunicativa – una delle opere più note e influenti della storia del cinema per il suo valore tecnico ed estetico – il cineconcerto de I Sincopatici, una serata organizzata dalla Cineteca D. W. Griffith (che celebra 50 anni di attività) in collaborazione con la Società Dante Alighieri – Comitato di Genova e col patrocinio del Museo Biblioteca dell’Attore e della Fondazione Mario Novaro.

I Sincopatici propongono una forma di spettacolo fortemente emozionale e intenso, il Cineconcerto, in cui alla potenza evocativa delle immagini di capolavori
del cinema muto si unisce la forte suggestione creata dalla musica che spazia tra l’improvvisazione a 360 gradi, il rock, la musica elettronica e la musica classica.

Il gruppo, nato dall’esperienza della compositrice e pianista Francesca Badalini che dal 1999 collabora con la Cineteca Italiana improvvisando, componendo ed
eseguendo dal vivo musiche per film muti in tutta Europa, si dedica principalmente alla riscoperta dei capolavori del cinema muto con accompagnamento musicale dal vivo e più in generale a progetti che vertano sul rapporto tra musica e immagini.

Il film
È il film più famoso della storia del cinema e uno dei meno visti, qui restituito da un luminoso restauro allo splendore delle sue immagini. Un film che nella Russia del 1925 celebrava la rivolta dei marinai e della città di Odessa avvenuta nel 1905. Un film che “emergeva dal mare” con l’impeto creativo di un regista di ventisette anni, Sergej Ejzenštejn, destinato a portare la rivoluzione nel linguaggio cinematografico. La corazzata Potëmkin è un richiamo alla necessità della ribellione quando la giustizia e la dignità sono calpestate, un alto grido umanista in nome della fratellanza. Scrostato da decenni di polvere critica, sottratto al luogo comune dell’invettiva fantozziana, il capolavoro di Ejzenštejn può levare l’ancora verso le nuove generazioni. Perché questo è un film di una bellezza pazzesca!

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011