–
«Il cammino di questa messa in scena è iniziato nel 2015 quando ci siamo per la prima volta avvicinati alla poesia di Emily Dickinson. In questi anni abbiamo continuato tenacemente a sviluppare lo spettacolo, accettando e accogliendo i tempi lunghi di gestazione di una ricerca teatrale che desidera essere profonda e, ne prendiamo serenamente atto, in controtendenza rispetto alle dinamiche produttive in uso oggi.
Abbiamo invitato nello spettacolo la musica degli “Anaïs”, gruppo indie rock genovese, che ha musicato in due dischi le liriche della Dickinson. Oggi in scena c’è con noi Francesca Pongiluppi, cantante e compositrice del gruppo. Il lavoro si arricchisce grazie alla partitura fisica creata con Claudia Monti, che unisce la geometria e i codici gestuali delle danze sacre al movimento spontaneo.
«Il cammino di questa messa in scena è iniziato nel 2015 quando ci siamo per la prima volta avvicinati alla poesia di Emily Dickinson. In questi anni abbiamo continuato tenacemente a sviluppare lo spettacolo, accettando e accogliendo i tempi lunghi di gestazione di una ricerca teatrale che desidera essere profonda e, ne prendiamo serenamente atto, in controtendenza rispetto alle dinamiche produttive in uso oggi.
Abbiamo invitato nello spettacolo la musica degli “Anaïs”, gruppo indie rock genovese, che ha musicato in due dischi le liriche della Dickinson. Oggi in scena c’è con noi Francesca Pongiluppi, cantante e compositrice del gruppo. Il lavoro si arricchisce grazie alla partitura fisica creata con Claudia Monti, che unisce la geometria e i codici gestuali delle danze sacre al movimento spontaneo.
CREDITI
Con Eva Cambiale
Canto – Francesca Pongiluppi
Musiche Originali – Anaïs
Training e partiture fisiche – Claudia Monti
Ideato e diretto da Carlo Orlando
La compagnia ringrazia Stefano Gualtieri, Claudio Torlai e Caterina Tieghi per il sostegno e la partecipazione.
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D