–
Pivio in concerto alla Claque di Genova per presentare il suo nuovo disco: “Questo è il mio ultimo album in italiano”
Una festa musicale in nove canzoni e nove racconti di guerra.
Domenica 16 novembre – ore 19.00 – alla Claque di Genova Pivio presenta in concerto il suo nuovo disco: “Questo è il mio ultimo album in italiano”. Sul palco insieme all’autore, Adriano Arena (chitarre), Massimo Trigona (basso), Lorenzo Ottonello (batteria), il quartetto d’achi composto da Roberto Piga (violino), Alessandra Dalla Barba (vilino), Ilaria Bruzzone (viola) e Arianna Menesini. Special guest, Aldo De Scalzi (chitarre), Luca Cresta (Piano), Roberto Tiranti (voce) e altri ospiti a sorpresa.
Il disco è disponibile in digitale e in vinile per l’etichetta I dischi dell’espleta, edizioni Creuza s.r.l.
“Questo è il mio ultimo album in italiano” – che non a caso si apre con la cover di “Shock in my town” di Franco Battiato, ed è attraversato da invenzioni sonore spesso ricorrenti nel percorso musicale dell’autore – ha un focus unico: la guerra. L’album ne indaga le estreme conseguenze in una dimensione surreale e sci fi, caratterizzata da una graffiante ironia decisamente post punk. A firmare molti dei testi insieme a Pivio è il suo storico collaboratore Marco Odino, mentre “Poesia Iran” è stata scritta dalla detenuta Simona Nikolova, nell’ambito del progetto “Parole Liberate Vol.2” (finalista alle targhe Tenco 2024). I Titoli dei brani e dei racconti vanno a comporre un acronimo particolarmente significativo per il compositore: S.C.O.M.P.A.R.S.O. Il ricco booklet che accompagna il vinile affianca a credits e lyriks un vero e proprio libro, con nove racconti che sviluppano in chiave narrativa i temi delle nove canzoni contenute nel disco.
Pivio, è noto soprattutto come autore, insieme ad Aldo De Scalzi, di più di 200 colonne sonore di successo per il cinema italiano (da “Il Bagno turco” di Ozpetek nel 1997 alla lunga collaborazione con Alessandro D’Alatri, Enzo Monteleone, i Manetti Bros. e Alessandro Gassmann). Un’attività che ha fruttato alla coppia moltissimi premi: 3 David di Donatello, 3 Nastri d’argento, 2 Ciak d’oro, Globo d’oro, Soundtracks Stars Award alla Mostra del Cinema di Venezia, Premio Rota 2023 etc. Ingegnere elettronico, fondatore del gruppo new wave Scortilia, noto per l’hit Fahrenheit 451, genovese di nascita e romano di adozione, Pivio non ha mai interrotto la sua produzione musicale solista misurandosi in studio e dal vivo in vari progetti. Tra i suoi ultimi lavori, una trilogia dedicata alle patologie sociali composta dagli album Cryptomnesia (2020), Pycnoleptic (2023) e Misophonia (2024).
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D