–
Laboratorio patafisico per una nuova bottega comica (COM)
(frequenza lunedì sera)
condotto da Alessandro Bergallo con Andrea Begnini
Cinquant’anni fa l’Ubu re di Alfred Jarry diretto da Tonino Conte segnava la nascita del Teatro della Tosse. In occasione di questo anniversario, il laboratorio di teatro patafisico affronta la scienza che studia le leggi delle eccezioni: un universo dove le regole dell’ordinario si rivelano accidenti, dove il nonsenso diventa metodo, l’ironia linguaggio, l’assurdo materia scenica. Perché la patafisica (per dirla con Jarry) è soprattutto la scienza delle soluzioni immaginarie che accorda simbolicamente il potere e la ribellione nei più inverosimili paradossi. Meccanismi in cui il riso, infantile e apparentemente innocuo, ha in realtà una carica sovversiva e destabilizzante mettendo a nudo il re e tutte le convenzioni.
E cosa c’è di più patafisico, oggi, che generare un’intelligenza artificiale come macchina del non senso che diventa macchina dell’anomalia? Non più algoritmi predittivi e celebrazione delle correlazioni, ma errori fantasiosi, fiabe che rispettano tutte le regole tranne quelle fondamentali, descrizioni della realtà come se la gravità funzionasse a intermittenza o il tempo scorresse al contrario. Manuali per macchine impossibili che diventano artefatti teatrali, oggetti poetici e simboli di un immaginario che ride delle regole con un’unica consegna: sbagliare con metodo.
Prima fase – IMPROVVISAZIONE E SCRITTURA (COM1) dal 27/10 al 22/12
Una prima parte per lavorare, sperimentando, improvvisando e scrivendo, per costruire patafisicamente ciò che verrà messo in scena nella fase successiva.
8 incontri (16 ore); tutti i lunedì dalle 20,00 alle 22,00.
€ 110
La seconda parte del laboratorio, prevista da gennaio con evento conclusivo a maggio del 2026, verrà presentata più avanti.
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D