RECITAZIONE corso base primo anno

29 Ottobre 2025

29 Gennaio 2025

LABORATORIO BASE

Un percorso pluriennale di avvicinamento alle tecniche della recitazione.

PRIMO ANNO (1REC) frequenza in base al gruppo: mercoledì o giovedì sera)
condotto da Sara Cianfriglia, Pietro Fabbri, Susanna Gozzetti e Marco Rivolta

Un laboratorio di avvicinamento alle tecniche della recitazione lavorando a fondo sui diversi aspetti dello stare sul palco, articolato in fasi progressive.

Prima fase – IL CORPO (1REC1)
gruppo mercoledì (1REC1-M): dal 29/10 al 26/11

gruppo giovedì (1REC1-G): dal 30/10 al 27/11

condotto da Sara Cianfriglia

La riscoperta del proprio corpo come mezzo espressivo. Attraverso giochi teatrali e improvvisazioni si avrà modo di sperimentare le possibilità creative del proprio strumento-corpo nello spazio scenico e nel rapporto con il gruppo.

5 incontri (15 ore) gruppo del mercoledì: tutti i mercoledì dalle 20,00 alle 23,00; gruppo del giovedì: tutti i giovedì dalle 20,00 alle 23,00.

€ 150

 

Seconda fase – LA VOCE (1REC2)
gruppo mercoledì (1REC2-M): dal 03/12 al 28/01

gruppo giovedì (1REC2-G): dal 04/12 al 29/01

condotto da Pietro Fabbri

Prendere coscienza della respirazione, l’uso del diaframma, le regole della dizione e della fonetica, l’emissione e l’articolazione, il tono e il ritmo, l’intonazione e l’interpretazione, la propria voce e l’ascolto degli altri.

7 incontri (21 ore) gruppo del mercoledì: tutti i mercoledì dalle 20,00 alle 23,00; gruppo del giovedì: tutti i giovedì dalle 20,00 alle 23,00.

€ 180

La terza parte del laboratorio (La voce ha un corpo), prevista da febbraio con evento conclusivo a maggio del 2026, verrà presentata più avanti.

I moduli sono pensati come un percorso coerente e graduale di approccio alla recitazione, ma se ne può seguire anche uno solo a scelta, perché ogni singola tappa è conclusa in sé; sarà tuttavia data la precedenza a chi prenda parte a tutti i moduli. Per accedere a un modulo senza aver frequentato quello precedente potrebbe essere richiesto un colloquio-provino.

 

Scarica il materiale

Scarica il modulo d’iscrizione

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011