RECITAZIONE corso base terzo anno

13 Ottobre 2022

25 Maggio 2023

Si conclude il percorso di formazione per attici e attori con il laboratorio del terzo anno dedicato anche all’improvvisazione e alla messa in scena dello spettacolo.

(frequenza giovedì)

condotto da Enrico Campanati

Il laboratorio, per chi abbia frequentato il secondo anno nella stagione precedente, approfondirà alcuni aspetti del lavoro dell’attrice e dell’attore, in particolare il lavoro sul personaggio e la relazione con gli altri. Il percorso sarà articolato in due fasi: la prima di improvvisazione e tecnica; la seconda (alla quale si accederà su selezione del docente) prevede la messa in scena di un testo teatrale.

 

Prima fase – TECNICA E IMPROVVISAZIONE (3REC1)

dal 13/10 al 22/12

condotto da Enrico Campanati

Il lavoro sarà sulla recitazione e sull’ascolto in scena con esercizi di improvvisazione sul corpo e la voce. Nell’ultima parte del modulo, si lavorerà con il gruppo alla scelta del testo da mettere in scena nella fase successiva.

10 incontri (30 ore) tutti i giovedì dalle 20,00 alle 23,00.

€ 200

 

La seconda parte del laboratorio, prevista da gennaio con evento conclusivo a maggio del 2023, verrà presentata più avanti.

 

Seconda fase – LO SPETTACOLO SUL PALCOSCENICO (3REC2) con evento finale

dal 12/01 al 25/05

condotto da Enrico Campanati

Dopo una prima fase di improvvisazione e lavoro sulla tecnica, il gruppo si dedicherà alla messa in scena di uno spettacolo in palcoscenico confrontandosi col pubblico.

20 incontri + evento finale (70 ore complessive): tutti i giovedì dalle 20,00 alle 23,00; da lunedì 22/05 a mercoledì 24/05 tutti i giorni dalle 18,00 alle 23,00; evento finale giovedì 25/05 alle ore 21,30 in sala Aldo Trionfo.

€ 480 (in due rate da € 240)
L’intero percorso didattico: 30 incontri + 1 evento finale (100 ore)
€ 680

 

I laboratori di 2° e 3° anno sono pensati come naturale percorso di chi ha preso parte all’anno precedente. Per chi abbia esperienze in altre scuole è possibile accedere direttamente al 2° e 3° anno dopo aver fatto un breve colloquio provino che andrà fissato scrivendo a proposte.progetti@teatrodellatosse.it entro il 10/10

 

Scarica il materiale

Scarica il modulo d’iscrizione

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011