Genova danza l’Africa

2 Maggio 2025

2 Maggio 2025
Genova Danza L'Africa

Date e Biglietti

2 Maggio 2025
9:00 pm
-
LaClaque

Rassegna di gruppi di danza africana e di danza afro-contemporanea.

Danze tradizionali dell’Africa Occidentale si fondono con elementi di danza contemporanea, portando lo spettatore agli albori di quel ritmo che, ancora oggi, è utilizzato come cura, come ponte tra il mondo terreno e quello spirituale. In queste danze, lo spettatore entra in contatto con Madre Terra e con culture e tradizioni musicali che si protraggono da secoli, ricordandoci che la medicina più potente si trova, proprio, nel profondo dei battiti di uno strumento a percussione.

Genova danza l’Africa è uno spettacolo che prende vita all’interno della IV edizione del Festival di Danza Africana Noo Ko Bok del 2-3-4- Maggio 2025, che vede la danza come punto di incontro tra le varie culture che abitano la città di Genova. È uno spettacolo intra e interculturale dove ognuno di noi può sentirsi parte di quel mondo ancora integro, lontano da quelle spaccature sociali che dominano il nostro quotidiano.

È uno spettacolo fortemente voluto dall’artista Mame Ale, insegnante di danza afro e danza contemporanea, dalle numerose associazioni che popolano il centro storico genovese e dal Teatro Universitario – Il Falcone, con l’intento di dare voce all’arte come filo conduttore che porta a quel concetto, semplice e profondo, di inclusività, oltre ogni pregiudizio, la cui idea di base è racchiusa nel pensiero di fondo del film “Magic Mike – the last dance”:
“Non sono qua ad affermare, appieno, cosa sia di preciso la danza ma ciò che è chiaro è che la danza non vuole spiegare i propri desideri, non dà peso ad età o a condizione sociale, a logica o a ragione; è una bussola orientata solo verso la libertà, come il cuore umano”.

 

PROGRAMMA
Apertura della IV edizione del Festival di Danza Africana Noo Ko Bok
Intervento seminariale a cura della Direttrice Artistica de il Falcone – Teatro Universitario di Genova, Dott.ssa Angela Zinno – intervento a cura della Prof. ssa Giulia Taddeo – Storia della Danza, DIRAAS UniGe.

A seguire
Mise en voix
African Soul
liberamente ispirato e tratto da testi drammatici e poetici della letteratura africana interpretati dagli studenti del Laboratorio Teatrale Permanente iF-Lab de il Falcone – Teatro Universitario di Genova.
Adattamento e regia di Angela Zinno
Entrata libera

17:00-18:45: LA CLAQUE
Stage di danza tradizionale del Mali con Fatim Berthe (25,00 euro. Posti limitati)

 

19:00-20:30: LA CLAQUE
Apericena in musica, a base di piatto tipico della cucina senegalese (Fataye, con o senza carne, accompagnate da salse).
1 Fataya: 3,00 euro / 2 fataye: 5,00 euro (escluso bevande)
Accompagneranno l’apericena i musicisti della IV ed. del Festival di Danza Africana Noo Ko Bok

 

21:00-22:30: SALA TRIONFO
Esibizione di gruppi di danza tradizionale africana e afro-contemporanea, con percussioni dal vivo (ingresso a pagamento)

 

22:30 – 00:30: LA CLAQUE
Chiusura serata con animazione e danze, a cura dei ballerini e dei percussionisti professionisti della IV ed. del Festival di Danza Africana Noo Ko Bok.
PRENOTAZIONE A QUESTO LINK

 

Saliranno sul palco:

G𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐒𝐚𝐛𝐚𝐫 𝐓𝐡𝐢𝐨𝐬𝐬𝐚𝐧𝐞 𝐃𝐞𝐦𝐛 𝐚𝐤 𝐓𝐞𝐲
“𝐏𝐀𝐓𝐀𝐒𝐒: 𝐈𝐋 𝐑𝐈𝐓𝐌𝐎 𝐂𝐇𝐄 𝐏𝐀𝐑𝐋𝐀”
Danza Sabar – Senegal
Ideazione, regia e coreografia a cura di “𝐏𝐚𝐜𝐨” 𝐊𝐚𝐦𝐨𝐫𝐲 𝐃𝐢𝐚𝐰

 

G𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐀𝐂𝐒𝐃 𝐎𝐟𝐟𝐢𝐜𝐢𝐧𝐞 𝐀𝐫𝐭𝐢𝐬𝐭𝐢𝐜𝐡𝐞
“𝐒𝐀𝐌𝐒𝐀𝐑𝐀”
Danza d’espressione africana
Idea e coreografia a cura di 𝐃𝐨𝐧𝐚𝐭𝐞𝐥𝐥𝐚 𝐁𝐨𝐥𝐨𝐠𝐧𝐢𝐧𝐢

 

G𝐫𝐮𝐩𝐩𝐨 𝐖𝐨𝐧𝐭𝐚𝐧𝐚𝐫𝐚 𝐕𝐞𝐧𝐞𝐳𝐢𝐚 e 𝐃𝐚𝐝𝐀𝐟𝐫𝐢𝐜𝐚- 𝐑𝐢𝐦𝐢𝐧𝐢
“𝐅𝐋𝐄𝐍𝐈 𝐞 𝐊𝐎𝐑𝐄𝐃𝐔𝐆𝐀”
Danze tradizionali del Mali
Ideazione, regia e coreografia a cura di 𝐁𝐢𝐟𝐚𝐥𝐨 𝐊𝐨𝐮𝐲𝐚𝐭𝐞

 

Gruppo Baobab Musiche e Danze d’Africa
“SINO “
Danza afro-contemporanea
Ideazione, regia e musiche Giulia Ceolin

 

Gruppo Danza Africana Noo Ko Bok – Genova
“FECCAL SUNU CIOSSANU” (danza le nostre origini)
Danza tradizionale del Senegal
Ideazione, regia, coreografia a cura di Mame Ale Niang

Grafica a cura di: Giulia Pastorino

D𝘦𝘥𝘪𝘤𝘰 𝘲𝘶𝘦𝘴𝘵𝘰 𝘦𝘷𝘦𝘯𝘵𝘰 𝘢 𝘮𝘪𝘰 𝘍𝘳𝘢𝘵𝘦𝘭𝘭𝘰 𝘋𝘪𝘢𝘨𝘯𝘦, 𝘣𝘢𝘭𝘭𝘦𝘳𝘪𝘯𝘰 𝘷𝘰𝘭𝘢𝘵𝘰 𝘪𝘯 𝘤𝘪𝘦𝘭𝘰 𝘵𝘳𝘰𝘱𝘱𝘰 𝘱𝘳𝘦𝘴𝘵𝘰: “G𝘳𝘢𝘻𝘪𝘦 p𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘮𝘪 𝘵𝘳𝘢𝘴𝘮𝘦𝘴𝘴𝘰 𝘭𝘢 𝘱𝘢𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥ella Danza 𝘦 𝘱𝘦𝘳 𝘢𝘷𝘦𝘳𝘦 𝘧𝘢𝘵𝘵𝘰 𝘥ella Danza, 𝘭𝘢 𝘮𝘪𝘢 𝘮𝘪𝘴𝘴𝘪𝘰𝘯𝘦 𝘥𝘪 vita (Mame Ale)

BIGLIETTO SPETTACOLO SALA ALDO TRIONFO
Intero 20 euro
Ridotto associazioni di promozione sociale/comitati operanti nel centro storico 17 euro
Ridotto studenti Unige e Unige Senior 10 euro
Ridotto Scuole 8 euro
Ridotto Bambini dai 4 anni 8 euro
Bambini fino a 4 anni, ingresso gratuito

Per prenotare o acquistare i biglietti ridotti è necessario contattare la biglietteria del Teatro (0102470793)

PER LO SPETTACOLO A LACLAQUE E’ NECESSARIO PRENOTARE A QUESTO LINK ED ESIBIRE IL BIGLIETTO DELLO SPETTACOLO IN SALA TRIONFO.

 

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011