–
Il BALLETTO DI BRONZO può essere considerato il gruppo più “oltre”, sia per la musica che per l’immagine, dell’intera scena del prog italiano. La band napoletana fu attiva dall’inizio del 1970 fino a settembre del 1973 e, seppure in così breve tempo, lasciò un’impronta indelebile. Infatti l’album “YS” è tuttora ricercato e collezionato in tutto il mondo e considerato da autorevoli critici musicali come un capolavoro assoluto, per alcuni il miglior album di Rock Progressivo di tutti i tempi. Dopo anni di silenzio, interrotti solo dalla pubblicazione del live “Trys” e successivamente di “Official Bootleg live” che rende omaggio alla migliore formazione che il Balletto di Bronzo abbia mai avuto, con Gianni Leone (tastiere e voce), Riccardo Spilli (batteria), Ivano Salvatori (basso) oggi, finalmente, dopo 50 anni arriva il nuovo album in studio “Lemures” (Black Widow Records) che sarà una graditissima sorpresa per tutti i fans del gruppo che rimarranno impressionati dalla classe e dalla potenza di un suono prodotto da tre alieni che sembra provenire da una intera orchestra dell’universo.
Aprono la serata i savonesi IL CERCHIO D’ORO band che negli anni ci ha sempre dato album bellissimi e ottimi concerti. Anche loro presentano il nuovo album “Pangea e le tre lune”, sempre per Black Widow Records, un concept che mette in evidenza una personalità ormai consolidata ma anche le classiche influenze di gruppi come Le Orme, Osanna, Delirium, Genesis, Uriah Heep e un po’ tutte le più grandi bands del progressive anni 70. Il nuovo disco, che esce in lp e cd, è corredato da una stupenda copertina opera del pittore Armando Mancini, già autore di opere di Quella Vecchia Locanda, Trip, Rovescio della Medaglia… L’album è impreziosito anche da alcuni special guest di notevole rilievo come Donald Lax (violino di Quella Vecchia Locanda), Tolo Marton (chitarra già con Le Orme), Ricky Belloni (New Trolls, Nuova Idea, Battiato, Equipe 84) che danno una mano ai gemelli Terribile (basso e batteria), Piuccio Pradal (chitarra e voce), Franco Piccolini (tastiere), Massimo Spica (chitarra).
BIGLIETTI euro 20
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D