–
Love against, reading corale poetico-musicale di Matteo Manzitti, con Lorenzo Colombo alle percussioni e l’Ensemble Vocale del Liceo Pertini di Genova
Reading corale poetico-musicale che elabora versi di grandi poeti che hanno scritto in tempi di dittatura, rendendo il loro sentire voce di una opposizione che chiede verità e giustizia.
Love Against (L’amore contro) è un progetto poetico-musicale incentrato sulla parola di poeti che hanno scritto e lavorato in tempi di dittatura, poeti che hanno provato o il dolore dell’esilio politico, o quello della repressione e dello stigma sociale e che nonostante queste forme di violenza hanno continuato a scrivere, ad utilizzare la forma poetica come atto sia d’espressione che di disobbedienza civile. Poeti come Pablo Neruda, Bertold Brecht, Federico Garcia Lorca, Alekos Panagulis, Vladimir Majakovsky, autori capaci di usare la parola poetica per scrivere parole di dolce nostalgia per la patria insieme a parole coraggiose, di denuncia e testimonianza contro gli abusi e gli orrori del potere. Una poesia che sa scendere in piazza è un po’ come un amore che non rimane nel perimetro del sentimento, ma sa farsi presa di posizione comune, sa prendere la parola in nome di altri per richiedere verità e giustizia: un amore, appunto, che sa schierarsi contro.
Matteo Manzitti, compositore
Studia Composizione al Conservatorio di Genova con Carlo Galante, poi a Milano con Fabio Vacchi. Si specializza al Conservatorio della Svizzera Italiana di Lugano conseguendo il Master in Music Theory sotto la guida di Nadir Vassena. Oltre ad essere compositore è anche direttore, si forma con Yoichi Sugijama e Sandro Gorli e dirige principalmente musica del 900 e musica contemporanea, curando in particolar modo prime esecuzioni tra cui la Prima europea di “Song from Uproar” di Missy Mazzoli al Musiktheatertag di Vienna. Ha scritto le musiche di diversi spettacoli teatrali: “Tucholsky Cabaret”, in prima nazionale al Teatro Hop Altrove di Genova, “Ceneri alle ceneri” al Teatro Franco Parenti di Milano e al Teatro Massimo di Palermo, “Frida”, ospite del Roma Fringe Festival e “Genova 21” di Fausto Paravidino al Teatro Nazionale di Genova. Ha scritto due opere liriche: “Invisibili”, sul tema dell’immigrazione, che ha ottenuto il Patrocinio della Presidenza della Repubblica e dell’Alto Commissariato delle Nazioni Unite; e “Deeply”, rappresentata al Festival TaT di Londra e prossimamente al Contemporaryoperacenter di New York. Diverse istituzioni musicali e gruppi hanno richiesto i suoi lavori strumentali, cameristici e sinfonici: Ensemble Sentieri Selvaggi, Filarmonica di Torino, Cameristi della Scala, Orchestra dei Pomeriggi Musicali di Milano, Unione Musicale di Torino, Società dei Concerti de l’Aquila, Festival Villa Romana, Ensemble Conducus, Ensemble Recherche, Genoa Vocal Ensemble, Etymos Ensemble, Xenia Ensemble, Accademia Filarmonica Romana, Società dei Concerti della Normale di Pisa. Le sue opere sono state eseguite in vari paesi europei: Austria, Germania, Svizzera, Francia e Inghilterra. La sua musica è pubblicata da Sconfinarte, una delle più importanti case editrici italiane per la musica contemporanea. Nel 2018 per Ema Records è uscito il suo primo disco monografico: Ajna. E’ direttore musicale dell’Eutopia Ensemble e direttore artistico de “Le Strade del Suono”, festival di musica contemporanea che si tiene nel territorio ligure e genovese. Per la “Fondazione “Spinola Banna per l’arte” ha sviluppato il progetto sulla composizione musicale di base “Compositori in erba”, progetto ora ripreso dal Centre de Musique Contemporaine di Ginevra. Ha scritto diverse opere per bambini: ad esempio la trilogia “Salis”, su testo di Daniella Morelli, rappresentata al Teatro Piccolo di Milano all’interno del progetto “Laboratorio Opera”; e “Il Bambino di Itaca”, sempre su testo di Daniela Morelli, opera vincitrice di un premio Siae e finalista agli Yamawards nel 2020.
LORENZO COLOMBO, PERCUSSIONI
Nato a Milano nel 1990, Lorenzo Colombo è percussionista e performer, impegnato nella promozione e nella ricerca nel campo della nuova musica. Attualmente residente in Danimarca, dove è docente di Percussioni presso la Royal Danish Accademy of Music. Lorenzo collabora con i gruppi Divertimento Ensemble ed Athelas Sinfonietta Copenhagen.A partire dal 2016 è stato identificato da Ulysses Network come promettente giovane musicista, ciò che ha determinato importanti collaborazioni tra le quali un progetto con IEMA (International Ensemble Moderne Academie).È stato selezionato come percussionista dell’Ulysses Ensemble e ha avuto la possibilità di collaborare con l’Ensemble intercontemporain diretto da Beat Furrer (Parigi, Manifeste 2018).Vincitore del “Premio Nazionale delle Arti 2011”, “Yamaha Foundation of Europe 2013” e “International Percussion Competition 2015”, si è esibito in numerosi festival come solista e in formazione cameristica: Manifeste Ircam, Warsaw Autumn Festival, Darmstadt Summer Courses, Biennale Musica Venezia, Gaudeamus Muziekweek, Klang Festival in Copenhagen, Rondò Divertimento Ensemble, MI.TO, Milano Musica,Classical Next a Rotterdam, Kontakte Biennale für Elektroakustische Musik und Klangkunst a Berlino, Festival Aperto, Romaeuropa Festival.È stato invitato come artista e docente a Pechino in occasione del PAS 2019 (Percussive Arts Society).Interessato alle nuove forme multimediali e alla loro interazione con la musica, Lorenzo Colombo è cofondatore di numerosi gruppi con i quali cerca di esplorare nuovi linguaggi e nuove forme di espressione artistica: Neko3, reConvert, ZAUM_percussion.
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D