L’ultima parola

12 Febbraio 2025

15 Febbraio 2025
ombra di un uomo seduto e ombra di una donna

Date e Biglietti

12 Febbraio 2025
8:30 pm
-
sala Aldo Trionfo
13 Febbraio 2025
8:30 pm
-
sala Aldo Trionfo
14 Febbraio 2024
8:30 pm
-
sala Aldo Trionfo
15 Febbraio 2025
8:30 pm
-
sala Aldo Trionfo

Lea Barletti e Werner Waas in un duello tra Beckett e Handke, grandi maestri del teatro, in cui la recitazione incontra la performance, il passato si scontra con il presente, l’arte di recitare si misura con quella di ascoltare, la ripetizione con l’imprevedibilità del qui ed ora. Un unico spettacolo per due testi diversi, due monologhi lontanissimi in tutto, giocati uno di seguito all’altro come in un dialogo, come un’eco, per favorire un confronto sul potere e la memoria. Ma come nasce un dialogo? Chi avrà l’ultima parola? L’attore di Beckett o la donna senza nome di Handke? Ma soprattutto: è davvero necessario che qualcuno abbia l’ultima parola?

“Personaggio vs “persona, recitazione vs “performance, perfezione vs “esplorazione, partitura vs improvvisazione.
Il formidabile meccanismo a orologeria, l’incredibile macchina celibe creata da Beckett e l’eco postdrammatica di Handke al testo di Beckett, portati a confronto diretto, mettono in dialogo due mondi: virtuosismo, negazione del mondo e controllo maniacale incontrano voglia di vivere, coraggio di sbagliare e appassionata indignazione.
Abbiamo creato una messa in scena come un gioco di scatole cinesi che, attraverso due differenti modi dell’agire teatrale, svela conflitti di potere, narrazione e finzione.
Come funziona una verità faccia a faccia con un’altra?
Come nasce un dialogo? Chi avrà l’ultima parola? L’attore di Beckett o la donna senza nome di Handke? Ed è davvero necessario che qualcuno abbia l’ultima parola?
Quale possibilità si nasconde in questa persona, che dopo aver ascoltato nell’ombra l’ennesima ripetizione di Krapp, prende finalmente la parola? È davvero la possibilità di una nuova narrazione della realtà o semplicemente il suo riverbero, la sua “eco”?
Il “piccolo dramma” di Handke è un capovolgimento della logica che governa il “gran teatro del mondo”, o semplicemente un altro punto di vista su quello stesso “gran teatro”? “Cuore” e “cambiare posizione”, in arabo, hanno la stessa radice, dirà la donna senza nome. Non è abbastanza, forse, ma è un inizio”.
Barletti/Waas

CREDITI
Lea Barletti / Werner Waas

Testi
L’ultimo nastro di Krapp di Samuel Beckett
Finché il giorno non vi separi di Peter Handke

un progetto di Barletti/Waas
con Lea Barletti e Werner Waas
regia Barletti/Waas
sound design e musiche originali eseguite dal vivo Luca Canciello
scenografie Ivan Bazak
light designer Andrea Torazza
consulenza luci Pasquale Mari
assistente alla regia Paolo Costantini
produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse, Barletti/Waas, TPE – Teatro Piemonte Europa, Florian Metateatro
e con il sostegno di CSS / Dialoghi, Residenze delle arti performative a Villa Manin, TD-Berlin e Itz-Berlin

BIGLIETTI: da 10 a 18 euro
DURATA: 90 minuti

 

PRIMA NAZIONALE

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011