–
Madame Kollontaj è Aleksandra Kollontaj femminista e rivoluzionaria russa, una delle poche donne passate alla storia della Rivoluzione d’Ottobre.
Lo schema dello spettacolo è quello “dell’intervista impossibile”, fra un giornalista dei nostri tempi e la stessa Kollontaj.
Il luogo dell’incontro è in uno spazio indefinito, una sorta di viaggio nel tempo.
La scenografia scarna formata da cubi spostabili definisce momenti e luoghi diversi, da una scrivania studio a un tavolo da giochi di società, a un pulpito per un comizio improvvisato.
L’incontro consente un viaggio a ritroso nella storia fra pubblico e privato, perché questa fu Aleksandra Kollontaj, una donna che metteva insieme lotta per l’emancipazione femminile e trasformazione sociale, come due tasselli che non potevano non essere associati, pena il fallimento dell’uno e dell’altro, vivendone anche tutte le contraddizioni personali.
I personaggi tratteggiano una donna forte e sicura, ma anche ironica e realmente libera contrapposta a una figura maschile un po’ timida e insicura.
Un’occasione per un confronto con il femminismo moderno e occidentale e una riflessione sull’involuzione fino al fallimento del “ socialismo sovietico”.
Lo spettacolo è una produzione del Teatro dell’Ortica
CREDITI
con Francesca Santamaria Amato e Mirco Bonomi
scritto e diretto da Mirco Bonomi
BIGLIETTO intero 10 euro; ridotto abbonati Tosse e Teatro dell’Ortica e per Centri per non subire violenza 8 euro
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D