–
Miss Lala al Circo Fernando / In a room | site-specific è un’esperienza intima, una composizione artistica in tempo reale, una narrazione orale, animata da un corpo che parla e danza allo stesso tempo.
Miss Lala al Circo Fernando si ispira al celebre quadro di Degas che ritrae il librarsi in aria di Mademoiselle La La, acrobata e trapezista di fama europea, tra le attrazioni più amate del Circo Fernando, frequentato dalla classe media parigina e amato dai giovani pittori dell’epoca.
Accoglie gli spettatori man mano che entrano nella sua stanza, a sancire un patto di accesso nel suo luogo più intimo.
E come agli albori del Circo, gli spettatori si avventurano in questo spazio per vedere da vicino “il diverso”, “il fenomeno”.
Lo chapiteau di Miss Lala è una dimora calda, accogliente, in cui gli ospiti sono seduti attorno a un tavolo imbandito di foto e di scritti: un archivio dal quale le persone del pubblico possono attingere. Frammenti, memorie, aneddoti e altre suggestioni. In base alla scelta istintiva delle persone, Marisa Maggipinto compone un racconto in tempo reale, in cui a tratti riemerge la sua danza non per commemorare, ma per rivivere a ogni diversa sollecitazione quel bagaglio di esperienza artistica e umana.
Chiara Frigo – Coreografa e performer, co-direttrice di Zebra Cultural Zoo, sviluppa il proprio interesse artistico nell’ambito della danza e delle arti performative. Laureata in biologia molecolare, la sua ricerca si basa agli esordi sui temi di arte e scienza. La sua poetica si trasforma nel tempo, in dialogo con ciò che la circonda, andando ad esplorare diversi linguaggi e nuove comunità di riferimento.
Marigia Maggipinto Inizia la sua carriera professionale con il balletto nella compagnia della Fondazione Niccolò Piccinni. Studia alla Folkwang Hochschule di Essen (diretto da Pina Bausch). Danza con Pina Bausch in 14 differenti coreografe e partecipa alle nuove creazione della coreografa tedesca di: Tanzabend II (’92), Schiff (’93), Trauerspiel(’94), Danzon (’95) and Fensterputzer (’97). Lascia la compagnia nel 1999 ma ritorna come ospite successivamente partecipando ai festival del Tanzteather (2000, 2001, 2002). Negli Stati Uniti collabora con la compagnia Mutation Theater Projet e insegna nella facoltà dell”American Dance Festival alla Duke University (2003, 2004, 2005). Lavora con Emilia Romagna Teatro (ERT) alla creazione dello spettacolo diretto da Pippo Delbono, “Dopo la Battaglia”, vincitore del premio UBU 2011. Collabora con la Fondazione “Pina Bausch” conducendo workshop nell’ambito delle mostre dedicate alla grande artista al Bundeskunsthalle di Bonn e al Gropius Bau di Berlino (2015-2016) e al museo madre di Napoli (2019/2020). Conduce Workshop all’international Festival for contemporary dance al centro “Fabrik” di Potsdam, Berlino (Maggio 2017).
CREDITI
in scena Marigia Maggipinto
storica interprete del Tanztheater di Wuppertal
ideazione e regia Chiara Frigo
drammaturgia Riccardo de Torrebruna
musica Laura Masotto
cura del progetto Nicoletta Scrivo
produzione Associazione Culturale ZEBRA
con il sostegno di CSC Centro per la Scena Contemporanea Bassano del Grappa, Teatro di Dioniso, Anghiari Dance Hub.
Il progetto è realizzato con il sostegno di ResiDance – azione del Network Anticorpi XL
BIGLIETTI: intero 15 euro; under 14 10 euro
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D