–
Il NefEsh Trio rilegge e racconta l’avvincente mondo delle musiche sefardite, ovvero il repertorio di quelle comunità ebraiche che fiorirono nella Penisola Iberica durante la dominazione araba, per poi venirne brutalmente scacciate con la Reconquista attorno al 1492.
Da allora, gli ebrei sefarditi si sono sparsi in tutto il Mediterraneo e non solo, portano con loro un senso mai sopito di nostalgia per quelle terre, ma anche una lingua (il “ladino”) e una ricca tradizione musicale, che nei secoli si è arricchita nell’incontro con i popoli con cui via via hanno convissuto.
Nel 2024 il Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea di Milano ha commissionato al NefEsh Trio un lavoro su queste musiche, in occasione del progetto Rodi. Eclissi di una comunità. L’isola di Rodi è stata infatti sede di una florida e importante comunità sefardita, fino alla conquista da parte dell’Italia fascista e al conseguente annientamento nel buio della Shoah.
Alla storia degli ebrei di Rodi, alla loro vitalità, e alla ricchezza di influenze che le comunità sefardite hanno mantenuto nella loro musica, è dedicato questo concerto.
Daniele Davide Parziani, Manuel Buda e Davide Tedesco si incontrano per la prima volta nel giugno 2006. Alle loro spalle, la lunga formazione classica al Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, e una non comune esperienza parallela in diversi altri generi musicali, quali il tango, il rock, il jazz e le musiche popolari.
Nasce così il NefEsh Trio, che si caratterizza subito per i suoi ritmi travolgenti, strumenti a corda che diventano percussioni, e poi momenti di struggente intimità, in un viaggio sonoro che ha come terra d’origine la musica ebraica; una musica che è da sempre incontro, contaminazione, spiritualità ed euforia allo stesso tempo.
Klezmer, Sefardita, Yemenita e poi Israeliana, sono alcune delle mille facce di questo bagaglio di melodie, da cui NefEsh attinge liberamente per creare le sue composizioni. Ma altri stili, altri mondi quali jazz, musica balcanica, tango, echi di melodie arabe e altre forme di musica popolare attraversano continuamente le note del Trio.
NefEsh ha suonato, fra l’altro, in Inghilterra alla King’s Hall dell’Università di Newcastle; in Spagna, al festival “Mar de Musica” di Cartajena; ha suonato al Conservatorio di Beer Sheva e al Festival Internazionale del Klezmer di Zfat, tappe di due tour che lo hanno portato a suonare musica ebraica in Israele. È stato l’evento musicale principale delle edizioni 2013 e 2014 del Festival “Jewish and the City” a Milano; a Cremona, il Trio si è esibito nella stagione dell’Auditorium G. Arvedi della Fondazione Stradivari, e ancora a Bratislava, nell’Auditorium della Radio Nazionale Slovacca, nonché al prestigioso Jewish Culture Festival di Cracovia, in Polonia. E ha partecipato con le sue note e il suo messaggio ad incontri interculturali come i Colloqui di Camaldoli, e a tante iniziative che promuovono l’incontro tra i popoli.
Le musiche dei NefEsh sono state trasmesse e utilizzate da registi di teatro, cinema e video, nonché da Rai Radio 3, dalla radio Svizzera Italiana RSI 2, Radio Monte Carlo, Lifegate Radio e da Popolare Network.
Tanti anche gli incontri fecondi con altri artisti: NefEsh Trio ha condiviso il palco, fra gli altri, con Malika Ayane, Raiz, Gabriele Coen, Giovanni Nuti, Miriam Camerini, Lucia Bosè, Anton Dressler, Eyal Lerner, il gruppo israeliano “Eve’s Women” e l’Ensemble Vocale di Artiste del Coro del Teatro alla Scala di Milano.
CREDITI
Daniele Davide Parziani, violino
Manuel Buda, chitarra classica, chitarra elettrica, baglama
Davide Tedesco, contrabbasso
Ingresso libero con prenotazione obbligatoria
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D