–
Una ricerca di consolazione, sulla consolazione, la comprensione dell’empatia e del sostegno che ci possiamo dare che prende spunto dall’immagine dei papaveri fioriti, intorno alla quale moltissimi sono i riferimenti: dai caduti in guerra, all’assuefazione da oppiacei, al simbolo di consolazione fin dall’antichità.
Una ricerca al femminile perché ancora oggi la delicatezza dei gesti consolatori pertiene a un immaginario femminile e la consolazione è una pratica sociale in larga misura delegata al femminile.
Neine nasce da un gioco di anagramma con la parola nenie, ninnenanne che, così, diventano sacerdotesse della consolazione; in scena le Neine, portatrici di questa nuova mitologia contemporanea, diventano tre, per non limitarsi a un rapporto di coppia e permettere invece possibilità inaspettate.
Partendo da immagini e ricordi d’infanzia, Neine ricerca quella sensazione di conforto provata nei momenti più intimi di famiglia.
Come non perdersi in questi rapporti, nelle relazioni che stringiamo tutti i giorni?
Per realizzare le coreografie e le scene sono state attraversate numerose pratiche fisiche strettamente legate alle sensazioni di conforto, indagando sentiti molto personali e intimi, con il sostegno anche di uno sguardo esterno psicologico.
Centrale nel progetto anche la ricerca musicale attraverso alcune composizioni personali, unite a suoni e canzoni che richiamano specifiche situazioni di vita: il lamento, la sofferenza, la felicità infantile, la lettura della fiaba serale.
CIFRA Danzateatro è un collettivo di nove artisti provenienti da scuole e formazioni che spaziano dal mondo della danza a quello del teatro e del circo. Si sono conosciute/i durante il corso di perfezionamento per il danzatore contemporaneo l’Azione Silenziosa 2019 diretto da Giovanni Di Cicco a Genova e hanno fondato il Collettivo nel 2020, poi costituito in associazione. CIFRA indaga la relazione tra uomo e natura, curando il progetto IperBosco, che si declina in creazioni di performance site-specific in natura, laboratori e interviste con le comunità. Il lavoro del collettivo è contraddistinto infatti da una costante ricerca di coralità che ritrova nella comunità umana il senso profondo e la potenza dell’espressione artistica.
CREDITI
Ideazione e messa in scena Luca Sansoè
Con Camilla Cicciotti, Caterina Montanari, Marzia Raballo
Costumi Marco Caudera
Il progetto è realizzato all’interno e con il sostegno del collettivo Cifradanzateatro
BIGLIETTI: 10 euro
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D