Nero

5 Dicembre 2025

5 Dicembre 2025
persone vestite di nero tra tronchi di alberi
5 Dicembre 2025

Nero è un’installazione site specific ispirata al romanzo Infinito di Olaf Stapledon del 1923, un progetto multidimensionale che ha visto la luce nell’estate del 2023, un anno dopo l’incendio che nell’agosto 2022 ridusse in cenere oltre 400 ettari di bosco nell’entroterra di Albenga, l’equivalente del doppio del territorio andato a fuoco in Liguria durante tutto l’anno.

In questa versione Nero si arricchisce del coinvolgimento di Nicoletta Bernardini (coreografa compagnia FILO’) e Marco Traversone (musicista), dando vita ad una sorta di percorso entro il quale far muovere i visitatori in dialogo costante con l’ambiente e con un tappeto sonoro creato appositamente.

Il progetto si compone di un ambiente con tronchi neri bruciati provenienti dai luoghi del disastro nel quale la presenza delle performers si  integra con un video realizzato con riprese provenienti dal luogo dell’incendio, per  trasportare lo spettatore in una realtà che non ha nulla di naturale e di terrestre.

Il progetto si compone di un ambiente con tronchi neri bruciati provenienti dai luoghi del disastro nel quale la presenza delle performers si  integra con un video realizzato con riprese provenienti dal luogo dell’incendio, per  trasportare lo spettatore in una realtà che non ha nulla di naturale e di terrestre.

Il territorio, all’indomani di un incendio appena domato, appare quello di qualunque pianeta di una galassia ancora da scoprire. I fumi che fuoriescono dal terreno ricordano quei gas che saturano l’atmosfera e rendono inospitale la vita.

I tronchi degli alberi, bruciati fino al midollo, assumono forme bizzarre apparendo essi stessi opera di quelle civiltà che popoleranno il nuovo pianeta nei millenni futuri.

L’accostamento dell’opera visionaria dello scrittore britannico con un incendio avvenuto nell’entroterra ligure in tempi decisamente recenti apparentemente sembrerebbe forzato ma, , le fiamme sul territorio hanno senza dubbio contribuito, a loro modo, al processo di avvicinamento della nostra civiltà a quelle che abiteranno i millenni a venire.

Un futuro, che se impostato su un presente tanto scellerato, darà luogo a civiltà in grado di evolversi in un’umanità solo e necessariamente in cerca di ossigeno.

CREDITI

Ideazione, Progettazione,Allestimento Luca Del Sordo
Co-progettazione  Nicoletta Bernardini
Musica Marco Traversone
Mix  e Master Bernardo Russo
Regia e montaggio video Luca Del Sordo
Costumi Francesca Marsella
Voce Claudia Pisani
Corpi Corpomotiva Collettivo

Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus

Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova

p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D

info@teatrodellatosse.it

Botteghino +39 010 2470793

Uffici +39 010 2487011