–
Ancora una volta nella direzione di un teatro che celebra la propria festa scommettendo sulla vicinanza e lo scambio diretto di sguardi tra attori e pubblico, Oniricon è uno spettacolo ispirato al mondo del sogno, un mondo che ricorda il teatro molto da molto vicino, con la sua dimensione inafferrabile e immensa, misteriosa e antica, perfetta per gli scenari naturali del parco e i suoi percorsi magici.
Omero, Virgilio, Shakespeare, Shelley, Borges, Kavafis, moltissimi sono stati gli autori che si sono avventurati nella direzione dell’onirico come in un mondo altro, dove l’anima si libera del corpo, dove tutto è possibile, salvifico come terribile, spesso inspiegabile.
E proprio come nell’animo umano in sogno si creano infiniti mondi, nel bosco prenderanno vita un’ epifania di scene, personaggi , luoghi in cui realtà e immaginazione, passato e presente si scambiano il passo, creando ogni volta una storia nuova.
Un itinerario sorprendente tra miti, visioni, leggende, incubi e speranze, in cui cancellare il confine tra chi sogna e chi è sognato, tra autori e personaggi, tra spettatori e attori.
Un’epifania di scene che darà vita ogni volta ad una storia nuova, proprio come le terrazze del Forte che, con la loro magica vista sul borgo regalano punti di vista e sguardi sempre diversi.
Il programma è realizzato grazie al finanziamento dell’Assessorato Turismo e Cultura del Comune di Finale Ligure e della Direzione regionale Musei Liguria.
Il Forte San Giovanni, costruito dagli Spagnoli nel Seicento, è caratterizzato da spettacolari mura a tenaglia adagiate sul crinale che domina Finalborgo e le sue terrazze offrono una splendida vista sui tetti del borgo, le valli circostanti e il mare.
Il forte è raggiungibile in circa quindici minuti di comoda camminata lungo l’antica e panoramica Strada Beretta.
All’ingresso del Forte sarà attivo un servizio bar.
Si consigliano calzature comode, adatte al cammino.
INIZIO SPETTACOLO ore 19:00; 20:30; 22:00
Acquista selezionando la data e l’orario di ingresso che preferisci.
CAST
testi Emanuele Conte
con la collaborazione di Luigi Ferrando e Alessandro Bergallo
regia Emanuele Conte
ambientazioni Emanuele Conte e Luigi Ferrando
costumi Daniéle Sulewic
luci Matteo Selis e Andrea Torazza
assistente ai costumi Daniela De Blasio
regista assistente Alessio Aronne
CON DON CHISCIOTTE Enrico Campanati SONNAMBULO Alessandro Bergallo
PENELOPE Susanna Gozzetti
MARY SCHELLENSTEIN Mariella Speranza DANAE Alma Poli
FABBRICANTI DI SOGNI Marco Rivolta e Matteo Traverso
Direttore di scena Roberto D’Aversa
Attrezzista Renza Tarantino
Fonico Massimo Calcagno
Macchinisti Fabrizio Camba, Marco Lubrano, Amerigo Musi
Elettricisti Davide Bellavia, Luca Serra, Matteo Selis
Sartoria Rocio Orihuela, Viviana Bartolini
Sartoria stage Michele Aurelio
Assistente attrezzeria Mara Giordo
BIGLIETTI
intero euro 16 (include 2 euro ingresso fortezza); under 28 e over 65 euro 14
under 14 euro 10
Soci Coop+1 persana euro 15
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D