–
A una settimana dall’inizio della nuova stagione teatrale dedicata alle famiglie e alle scuole, invitiamo il pubblico a una giornata di immersione nelle arti del teatro, della musica, del disegno, della narrazione e del circo per scoprire insieme l’universo del teatro e la bellezza di essere un “buon spettatore”.
OPEN DAY gratuito (prenotazione obbligatoria) – DOMENICA 3 NOVEMBRE dalle ore 10.00
Quattro i laboratori proposti.
Ciascuno prevede la partecipazione di massimo 20 persone.
1.Il RACCONTO, DAL LIBRO ALLA SCENA a cura di Pietro Fabbri e Marco Rivolta e Ludovica Baiardi
2. La MUSICA E IL SUONO a cura dei Ritmiciclando (con Thomas Milner e Marco Fossati)
3. Il DISEGNO e la SCENOGRAFIA a cura di Paola Ratto
4. Il CIRCO a cura dei NaniRossi
Ogni laboratorio osserverà i seguenti orari:
ore 10.00/11.00
ore 11.30/12.30
PAUSA
ore 14.00/15.00
ore 15.30/16.30
1. La Musica e il Suono: esplorazione del ruolo della musica nel teatro: creazione dell’atmosfera e supporto alla narrazione.
con Marco Fossati e Thomas Milner
in LUZZATI LAB
L’elemento sonoro a partire dal proprio corpo per arrivare a piccoli oggetti di uso comune che possono suonare fino a veri e propri strumenti. Un mini percorso modulabile a seconda della composizione dei singoli gruppi che parteciperanno ma che in tutti i casi offre la metafora musicale per riflettere sulla dimensione del teatro, del silenzio e dell’ascolto attivo come presupposti necessari all’evento artistico espressivo comunicativo relazionale, dimensione tra l’altro utile anche in altri aspetti della vita quotidiana, in modo che sia grandi che piccini possano tornare a casa avendo esperito i tre ruoli fondamentali del teatro: pubblico (Nel momento dell’accoglienza), da attori (Nel momento dell’attività musicale) e da registi cioè ideatori e conduttori (Nel momento dell’improvvisazione o Del gioco di regole) (cfr Delalande F. La musica è un gioco da bambini ).
45 min totali per gruppi fino a 20 partecipanti tra adulti e bambini (per i bimbi sotto i cinque anni è consigliata la partecipazione dell’adulto).
– 10 minuti di accoglienza warmup attraverso giochi di bodymusic e canto,
– 20 minuti di giochi musicali e o costruzione di un piccolo strumento da portarsi a casa
– 15 min Di giochi di improvvisazione musicale e/o riflessioni finali
Introduzione alla scenografia: come si progettano e realizzano gli ambienti teatrali.
2. Il Disegno e la Scenografia: introduzione alla scenografia: come si progettano e realizzano gli ambienti teatrali.
A cura di Paola Ratto
in FALEGNAMERIA
La scenografia di uno spettacolo è il risultato di un intenso lavoro di collaborazione tra diverse figure professionali. Ogni membro del team contribuisce con competenze specifiche per creare l’atmosfera e l’ambientazione desiderate. La comunicazione e la coordinazione tra queste figure sono essenziali per garantire che tutti gli aspetti della scenografia e dalla progettazione, siano coerenti e contribuiscano all’esperienza complessiva del pubblico. È un processo dinamico che richiede creatività e una grande attenzione ai dettagli. Proviamo a immaginare una storia e di conseguenza immaginiamoci una scenografia adatta. Un gioco per capire questa magica alchimia che poi sul palcoscenico prende vita!
3. Il Racconto, dal libro alla scena: breve workshop sulla scrittura teatrale: creare una storia, sviluppare i personaggi. Laboratorio di narrazione: raccontare una storia attraverso il corpo e la voce.
A cura di Pietro Fabbri, Ludovica Baiardi e Marco Rivolta
in LABORATORIO SCENOGRAFIA
C’era una volta…una storia e qualcuno a cui mostrarla. Il nostro bisogno di raccontare viene da molto lontano, da prima ancora che esistesse un luogo chiamato “teatro”. Quali sono gli ingredienti necessari a far sì che una storia prenda vita davanti a noi? Alla scoperta di quella fabbrica di storie che è il teatro, gli spettatori parteciperanno a una vera e propria prova di uno spettacolo. Si partirà dalla pagina scritta per poi vedere a poco a poco le parole prendere forma e vita attraverso il gioco degli attori e la costruzione di piccoli oggetti di scena. Scopriremo che il teatro si può fare anche a partire dalle piccole cose e che quello che più conta per la sua esistenza è il rapporto che si crea con il pubblico: un gioco di squadra nel quale un immaginario comune viene arricchito dalle diverse percezioni di chi partecipa.
4. Il Circo: introduzione alle tecniche di base del circo: giocoleria, equilibrismo, clownerie. Esperienza pratica con strumenti e movimenti circensi.
Laboratorio di Acro-Balance genitori figli.
Con i Nanirossi
in SALA TRIONFO
Un laboratorio che crea un’occasione di esperienza di gioco diversa tra genitori e figli. Pensato e rivolto a genitori e figli insieme. Può partecipare un solo genitore con un solo figlio o anche con 2 bambini, oppure entrambi i genitori con 1 solo figlio. Si sperimenteranno le basi dell’acrobatica di coppia, in trio e in gruppo. Un laboratorio che apre al gioco con un approccio fisico e acrobatico. Un lavoro che parte da semplici esercizi sulla fiducia, sulla forza e l’equilibrio per sviluppare una capacità tecnica che porterà alla costruzione di piccole piramidi umane. Partecipando al workshop si scoprirà quanto è meticoloso il lavoro di un artista di circo e di un attore che lavora con il proprio corpo. Dal riscaldamento dei muscoli, al lavoro acrobatico, fino allo stretching e rilassamento finale. Particolare attenzione sarà dedicata all’impegno e alla costanza di un attore per raggiungere risultati che possono sembrare semplici agli occhi di uno spettatore finché non si cimenta in prima persona…
INOLTRE NEL FOYER troverete l’associazione Edusex con materiale informativo, Helpcode con piccole attività a sostegno dei progetti.
La merenda sarà offerta da Latte Tigullio e Teatro della Tosse.
PRENOTA IL TUO POSTO CLICCANDO SUL BOTTONE ROSSO “ACQUISTA” E SCEGLI LABORATORIO E ORARIO.
OGNI BAMBINI DEVE ESSERE ACCOMPAGNATO DA UN ADULTO. LA PRENOTAZIONE DEV’ESSERE FATTA SIA PER IL BAMBINO CHE PER L’ADULTO
Per i minori la partecipazione è subordinata alla compilazione di una manleva da parte di un adulto accompagnatore. La manleva verrà inviata via mail e dovrà essere restituita a teatroragazzi@teatrodellatosse.it
DOPO LA PRENOTAZIONE, IN CASO FOSSI COSTRETTO A RINUNCIARE, RICORDA DI AVVISARCI PER LASCIARE SPAZIO AD ALTRE BAMBINE E BAMBINI!
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D