–
Shakespeare by night, spettacolo a stazioni di Emanuele Conte, continua il suo viaggio anche nell’ estate 2025 con una replica speciale a ingresso libero (prenotazione obbligatoria) al Parco di Villa Croce di Varazze (SV).
LO SPETTACOLO
Shakespeare by night è un omaggio teatrale a Shakespeare e ai suoi personaggi di straordinaria attualità, un percorso notturno, magico e segreto dentro all’essere umano, dove coraggio, bellezza e amore convivono con dubbi, ambiguità e violenza, in una lotta continua tra luci e ombre.
Sorprenderemo le streghe di Macbeth intente a celebrare i loro riti spaventosi, Calibano in preda a un’euforica libertà immaginata, un Puck, forse cento Puck a farci da guida tra zone verdi all’ombra di un pino marittimo o nel buio dei cunicoli per poi dispettosamente sparire.
NOTE DI REGIA
“Riporteremo William Shakespeare nel mondo notturno da cui provengono tanti dei suoi personaggi; sorprenderemo l’immenso Falstaff, ben fornito di corna di cervo, in attesa di due dame misteriose, le streghe di Macbeth intente a celebrare i loro riti spaventosi, un Puck, forse due Puck, forse cento Puck a farci da guida nel buio e dispettosamente sparire per lasciarci da soli con la notte e il bosco; trasportati in un altro tempo nel regno degli elfi e delle fate del Sogno di una notte mezza estate. Alla fine torneremo emozionati verso le zone sicure e ben illuminate del mondo contemporaneo lasciandoci indietro il mondo sognato più vero del vero che William Shakespeare ha creato per noi”.
Emanuele Conte
PARCO DI VILLA CROCE
Villa Croce è una villa storica costruita nel XIX secolo e situata nel Borgo San Nazario, ingresso del Centro Storico del Comune di Varazze. Appartenuto in origine a famiglie nobiliari e oggi di proprietà comunale Il parco di Villa Croce è tutelato dalla Soprintendenza ligure quale parco monumentale e offre un perfetto esempio di giardino all’italiana, caratterizzato da una varietà con piante tipiche della macchia mediterranea e specie più esotiche che ne arricchiscono la vegetazione. Oltre ad essere un’area verde il parco ospita spettacoli e iniziative culturali e rappresenta un importante punto di incontro per la comunità, un simbolo del legame tra la comunità locale e il territorio, un luogo dove natura, arte e socialità si intrecciano, creando uno spazio di bellezza e crescita culturale.
Passeggiando tra i sentieri del parco ammirando la vegetazione lussureggiante il pubblico potrà incontrare Puck, il becchino di Amleto, il matto di Re Lear, Riccardo III ed altri ancora, alla scoperta di quelle che sono le infinite contraddizioni dell’essere umano, dove coraggio, bellezza e amore convivono con dubbi, ambiguità e violenza, in una lotta continua tra luci ed ombre.
Lo spettacolo è realizzato grazie al contributo dell’Assessorato Cultura del Comune di Varazze.
CREDITI
di Emanuele Conte
da William Shakespeare
collaborazione ai testi Amedeo Romeo
costumi Daniela De Blasio
luci Matteo Selis e Andrea Torazza
regista assistente Alessio Aronne
con
PUCK Matteo Traverso
BECCHINO Alessandro Bergallo
STREGHE Susanna Gozzetti, Sarah Pesca, Mariella Speranza
CALIBANO Raffaele Barca
RE CLAUDIO Roberto Serpi
IL MATTO Marco Taddei
PUCK Enrico Campanati
direttore di scena Roberto D’Aversa
attrezzista Renza Tarantino
fonico Massimo Calcagno
macchinisti Fabrizio Camba, Amerigo Musi
elettricisti Davide Bellavia, Matteo Selis
assistente ai costumi Viviana Bartolini
sartoria Rocio Orihuela
stage sartoria Lorenzo Rostagno
Produzione Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse
Ingresso libero, prenotazione obbligatoria
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D