–
Per comprendere il presente è necessario conoscere il passato: senza sapere non c’è memoria, senza memoria non c’è identità.
Parlare di Palestina in questo senso significa inevitabilmente parlare di Nakba e Occupazione.
Martedì 11 marzo vi invitiamo a una serata di riflessione e testimonianza attraverso voci, immagini e parole che ci arrivano direttamente dalla Palestina. Letture e testimonianze racconteranno una storia di pulizia e sostituzione etnica lunga quasi 80 anni.
Con la proiezione di Farha (2021), film della regista Darin J. Sallam ambientato nel 1948, racconteremo la Nakba attraverso gli occhi di un’adolescente palestinese di 14 anni. Farha sogna di studiare e aprire una scuola per ragazze, ma il suo mondo viene travolto dall’invasione sionista: chiusa in un ripostiglio, è testimone silenziosa di crimini brutali.
L’obiettivo dell’evento è offrire nuovi elementi di consapevolezza e uno spazio di ascolto per una narrazione vicina ai fatti reali e lontana dalla manipolazione mediatica. Il ricavato dei biglietti, superate le spese organizzative minime, verrà devoluto in donazioni dirette alle famiglie di Gaza sostenute dalle organizzatrici.
Sarà inoltre possibile acquistare opere di artisti e artiste di Gaza, con il 100% del ricavato inviato direttamente a loro.
Giorgia Monticini e Francesca Miglietta, organizzatrici dell’evento, sono in contatto con queste famiglie da oltre un anno, grazie anche alla rete di Watermelonfriendsit.
Unisciti a noi per dare spazio alle loro voci.
BIGLIETTI: 10 euro
Fondazione Luzzati – Teatro della Tosse onlus
Piazza Renato Negri,6 – 16123 Genova
p. iva 01519580995 | codice identificativo 5RUO82D