L’Ammiraglio in scena: Cristoforo Colombo, il teatro e l’immaginario

martedì 15 ottobre alle ore 17.00 presso la sala del Capitano di Palazzo San Giorgio il Teatro della Tosse propone una lettura drammatizzata della pièce “Cristoforo Colombo” (1927) del belga Michel De Gelderode, a conclusione del convegno “L’Ammiraglio in scena: Cristoforo Colombo, il teatro e l’immaginario”di Centro Studi Colombiano a cura di Eugenio Buonaccorsi.

L’immagine della voce

L'immagine della voce

lunedì 8 luglio alle ore 18,00 Luzzati Lab “L’immagine della voce”, apertura del Laboratorio condotto da Chiara Guidi e Demetrio Castellucci all’interno de Il sentiero delle fiabe incrociate, progetto di lettura ad alta voce intergenerazionale a partire dalla fiabe italiane di Italo Calvino finanziato con il bando ‘Ad alta voce’ del Centro per il libro e la lettura.

CUORE PURO – favola nera per camorra e pallone in anteprima nazionale

Sabato 8 giugno alle ore 19.30 ad Andesen festival a Sestri Levante, in anteprima nazionale,  CUORE PURO – favola nera per camorra e pallone da un racconto di Roberto Saviano produzione Sardegna Teatro in coproduzione con Fondazione Luzzati Teatro della Tosse e Teatro Sannazaro.

I sentieri delle fiabe incrociate ad Andersen Festival

I sentieri delle letture incrociate è un progetto di lettura ad alta voce intergenerazionale, dai 10 anni agli over 70, a partire dall’opera di Calvino che sarà restituito alla cittadinanza in tutto il territorio ligure. Il 6 maggio I sentieri delle fiabe incrociate sarà a Sestri Levante ad Andersen Festival.

Partecipa al sondaggio

Partecipa al sondaggio

Partecipa al sondaggio! Rispondendo a queste poche domande ci aiuterai a capire cosa ti piace e cosa non ti piace del Teatro della Tosse e migliorare la nostra proposta. Per ringraziarti ti abbiamo riservato una promozione speciale.  PARTECIPA AL SONDAGGIO e SCOPRI LA PROMOZIONE PER TE

Selezione finale Famelab a LaClaque

FameLab è il primo talent della scienza, una competizione internazionale di comunicazione scientifica per giovani ricercatori e studenti universitari. I partecipanti hanno solo tre minuti per conquistare giudici e pubblico parlando di un tema scientifico che li appassiona e che raccontano con chiarezza, esattezza e carisma. La selezione finale è prevista l’8 maggio alle ore 20.30 presso La Claque.

C’è vita finché c’è vita

C’è vita finché c’è vita è uno spettacolo a scopo benefico di e con Raffaele Casagrande, con al regia di Antonio Tancredi che debutterà al Teatro della Tosse giovedì 18 e venerdì 19 aprile con doppia replica al mattino per le scuole ore 10.30 e alla sera ore 20.30. Ingresso con donazione. gradita la prenotazione al n. 0103512623/625.